fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Come arredare la casa in ottica sostenibile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da diverso tempo a questa parte, l’interesse nei confronti della sostenibilità ambientale e soprattutto sul suo impatto quotidiano. Per viverla in maniera concreta, è molto importante considerare le scelte che si fanno nell’arredamento di casa.

Se stai cercando qualche consiglio in merito, nelle prossime righe puoi trovare alcune preziose dritte in merito.

Attenzione ai materiali – Il primo punto da tenere presente quando si parla di arredamento sostenibile riguarda la selezione dei materiali. Questo implica, in concreto, orientarsi verso legno proveniente da foreste gestite responsabilmente.

Ovviamente esistono numerose altre alternative possibili, tra le quali è possibile citare i mobili in cartone ondulato. Molto importante è anche informarsi in merito alle politiche ambientali adottate dalle aziende e dai fornitori di cui si acquistano i prodotti.

Se si opta per l’acquisto online, una buona idea può prevedere il fatto di acquistare da aziende e fornitori italiani, così da minimizzare l’impatto ambientale causato dalla spedizione.

Se stai pensando di fare questa scelta per l’acquisto di elementi d’arredo per il bagno – p.e. il piatto doccia – su www.ceramicstore.eu puoi trovare tantissime alternative interessanti.

Scegli con attenzione gli elettrodomestici – Un punto di grande rilevanza quando si discute di come arredare la casa in ottica sostenibile riguarda la scelta degli elettrodomestici. Tra gli aspetti da considerare rientra indubbiamente la classe – l’optimum sarebbe orientarsi verso apparecchi di classe A o superiore – ma non solo.

Quando si parla di elettrodomestici sostenibili è infatti necessario avere le idee chiare anche sulla filiera produttiva. Per informarsi in merito e per avere una visione completa sull’impatto ambientale delle varie aziende produttrici, si può consultare il cosiddetto registro EPEAT (Electronic Product Environmental Assessment Tool), grazie al quale è possibile avere una visione d’insieme molto puntuale in merito ai cicli di produzione seguiti dalle varie aziende che realizzano elettrodomestici.

Viva il riciclo! – Arredare casa in ottica sostenibile significa, per forza di cose, considerare l’importanza del riciclo. Esistono diverse opzioni da seguire a tal proposito.

C’è chi sale in soffitta e cerca tra i mobili della nonna qualcosa che possa andare bene per la propria casa, chi shabba gli elementi d’arredo in legno (bastano pochi minuti) e chi, invece, reinventa totalmente complementi moderni che utilizza tutti i giorni.

Un esempio? I cubi che molte persone tengono sulla scrivania per tenere in ordine gli oggetti di cancelleria. Quelli più piccoli possono essere utilizzati come mensole (ovviamente è necessario che l’arredamento della stanza dove vengono collocate non sia eccessivamente classico).

Il fascino dei giardini verticali – Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i consigli che permettono di dare vita a un arredamento sostenibile per la propria casa. In questo novero è possibile citare anche i vantaggi dei giardini verticali.

Popolari ormai da diversi anni – la loro fama internazionale è profondamente legata a progetti come il Bosco Verticale di Milano – possono essere realizzati di diverse dimensioni. In alcuni casi, è possibile utilizzarli come pareti modulari per le stanze di casa.

Conclusioni – Non c’è che dire: le dritte per ottimizzare la sostenibilità negli ambienti di casa non mancano! Tra queste è possibile citare anche l’attenzione alla carta da parati. Se si ha intenzione di dare carattere ai muri della propria abitazione, è molto importante orientarsi verso soluzioni caratterizzate dalla presenza, tra i componenti, di fibre vegetali.

La stessa attenzione dovrebbe essere messa in primo piano quando si parla della pittura. In questo frangente, tra le scelte migliori possibili è presente quella di prodotti a base di acqua, alternativa perfetta soprattutto se in famiglia ci sono bambini (le pitture di questo tipo sono infatti prive di sostanze tossiche).

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 4 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 1 mese fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 16 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content