fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cessione del Quinto INPDAP: cos’è, come richiederla e requisiti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sei un dipendente della pubblica amministrazione o uno statale? E hai bisogno di un prestito? Scopri la nostra guida sulla Cessione del Quinto Inpdap.

Oggi esistono diverse forme di finanziamento, alcune sono destinate principalmente ai dipendenti pubblici e statali tra questi troviamo la cessione del Quinto INPDAP.

Forse sei già a conoscenza dell’esistenza di questo prestito, e sei curioso di scoprire nel dettaglio come richiederlo e come funziona la cessione del quinto dello stipendio Inpdap.

Eccoti dunque giunto nel posto giusto! Perché in questa guida andiamo a spiegarti nel dettaglio cos’è, quali sono i tassi d’interesse applicabili e le caratteristiche della cessione del quinto ex Inpdap.

Inoltre, cercando in Rete abbiamo trovato quest’ottima risorsaalla cessione del quinto INPDAP, molto utile per capire bene tutte le dinamiche di questa tipologia di prestiti in modo molto approfondito e dettagliato.

Cessione del quinto Inpdap: cos’è?

Prima di spiegarti cos’è la cessione del quinto Inpdap, è necessario fare un chiarimento. Infatti, dal 2011 l’INPDAP non esiste più ma è stato eliminato durante la Legge di Stabilità per il 2012 rilasciata dal Governo Monti, per diminuire le spese per l’amministrazione pubblica e statale.

Con l’eliminazione dell’Inpdap nel 2012 è stato l’Inps a farsi carico di tutto compresa anche l’erogazione dei prestiti ai dipendenti e ai pensionati.

Dunque, la forma più corretta per definire questo finanziamento sarebbe cessione del quinto Inps ex Inpdap, ma per non complicare le cose, nel corso della guida lo chiameremo semplicemente prestito cessione del quinto Inpdap.

Chiarito ciò, la cessione del quinto Inpdap è un prestito non finalizzato pensato per i dipendenti pubblici e statali, che prevede il pagamento di una rata pari 1/5 dello stipendio al netto delle trattenute.

Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono i requisiti per richiedere questa peculiare forma di finanziamento.

Richiesta cessione del quinto ex Inpdap: requisiti

Per effettuare la richiesta per la cessione del quinto Inpdap ci sono dei requisiti nei quali è necessario rientrare. Ecco quali sono i principali:

  • Essere un dipendente o pensionato statale, para-statale o pubblico
  • Limite d’età 65 anni, possibile fare richiesta anche a 67 solo se si è già aventi diritto alla pensione ex Inpdap o la si sta già riscuotendo
  • 2 mesi di anzianità lavorativa
  • Contratto a tempo indeterminato o contratto a tempo determinato che copra però la durata di tutto il prestito
  • Cittadinanza italiana
  • Iscrizione al fondo per la “Gestione Unitaria autonoma delle prestazioni sociali e creditizie” (fondo mediante il quale l’Inps può erogare il credito in accordo con le varie società finanziarie)

Qual è la somma richiedibile e la durata massima del prestito

Se hai tutti i requisiti previsti per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, allora ti starai chiedendo qual è la cifra massima che puoi richiedere e soprattutto quanto può durare il finanziamento?

Per quanto riguarda la durata, i prestiti erogati dall’Inps per i lavoratori ex Inpdap, questa può variare da un minimo di 24 mesi sino a un massimo di 120 mesi (10 anni).

La rata verrà poi trattenuta, con una somma pari a 1/5, direttamente dallo stipendio.

Per quanto riguarda il massimo richiedibile, questo dipende da alcune variabili, come:

  • Somma dello stipendio netto
  • Presenza eventuale di un altro prestito personale o mutuo
  • Durata del finanziamento
  • Tasso d’interesse

Per darti un’idea più chiara di quanto si può richiedere con la cessione del quinto, ti faccio un esempio:

A fronte di uno stipendio di 1700 euro netti e in assenza di altri prestiti o mutui, in presenza di quattordicesima la rata calcolata con la formula:

  • Stipendio(1700) x 14 mensilità/12= 1983 euro, cifra che poi va suddivisa per 5, quindi la rata sarà pari a: 396 euro.

In questi 396 euro è compreso anche il tasso d’interesse fisso per la cessione del quinto Inpdap pari al 4,25% (circa 16,83 euro). Quindi considerando che si opta per una durata pari a 120 mesi (10 anni), il massimo richiedibile con uno stipendio di 1700 euro sarà pari a 47 mila euro.

Come richiedere la cessione del quinto Inpdap

Come accennato, la cessione del quinto ex Inpdap oggi viene gestito dall’Inps, quindi per fare richiesta di questo prestito hai due possibilità:

  • Andare direttamente all’ufficio Inps di competenza
  • Accedere alla piattaforma telematica dell’Inps con il proprio nome utente e password o con la Carta Nazionale dei Servizi

Sia che scegli di effettuare la richiesta della cessione del quinto in ufficio all’Inps sia online, dovrai fornire all’ente specifici documenti.

I principali necessari alla domanda di prestito sono:

  • Documenti d’Identità (Carta d’Identità o Passaporto) e Codice Fiscale
  • Ultima busta paga o ultimo cedolino pensionistico
  • Dichiarazione dei redditi 730
  • Stato di servizio
  • Certificato di quota cedibile stipendio

Una volta presi con te tutti i documenti se fai la richiesta della cessione del quinto dello stipendio sul portale dell’Inps, potrai effettuare la simulazione del prestito Inpdap in base al tuo stipendio e alla somma che vorresti ti erogasse l’ente, e se soddisfatto procedere alla richiesta della cessione del quinto online.

Se invece fai la richiesta in ufficio sarà l’operatore a farti in tempo reale una proiezione del prestito, e a farti vedere un esempio del piano d’ammortamento.

Ora che sai cosa sono e come funziona la cessione del quinto Inpdap, se hai ancora qualche dubbio o domanda da farci, contattaci o lasciaci un commento con la tua richiesta d’aiuto.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 56 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content