fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Morcone, al via la stagione teatrale con il successo di ‘Natale in casa Cupiello’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Buona la prima”. Grande partecipazione di pubblico per la prima rappresentazione della seconda stagione teatrale, partita lunedì 6 gennaio che comprende 5 incontri.

La rassegna, organizzata dalla Pro Loco Morcone, con la direzione artistica di Antonio Esposito Pipariello, ha avuto inizio appunto il giorno 6 con “Natale in casa Cupiello”, e continuerà con “Fatemi capire”, previsto per il primo febbraio. Seguiranno “O miracolo ‘e San Pancrazio”, che andrà in scena l’8 marzo, “Grossi affari in famiglia”, prevista per il 22 marzo e “L’opera de pazzi”, che concluderà la rassegna il 4 aprile.

La compagnia teatrale nolana di Antonio Pipariello, di professione avvocato civilista, con la passione per il teatro e per la letteratura, è stata fondata dal padre nel 2002.

Dopo la sua morte avvenuta prematuramente nel 2011, il giovane Antonio, che aveva poco di 30 anni, decise di continuare la tradizione di famiglia, con lo scopo di portare la magia del teatro in qualsiasi luogo, anche nelle zone in cui le grandi compagnie non arrivano, valorizzando il teatro dialettale, inteso come recupero linguistico della cultura popolare, e non solo come momento di facile comicità. Un testo impegnativo, quello scelto per dare inizio alla rassegna, che, come tutte le opere di Eduardo De Filippo è una fotografia attenta e dettagliata di un nucleo familiare campano dei primi anni del ‘900, nel giorno di Natale.

Un momento in cui la famiglia “si araunisce”, come spiega lo stesso Eduardo nel corso della commedia, per festeggiare. Ma mentre la festa si trasforma in dramma, vengono messi a nudo i segreti, le meschinità e le debolezze dei componenti del gruppo, in un alternarsi di vicende giocate tra momenti di comicità e altri che creano disagio nello spettatore, inducendolo alla riflessione. Il file rouge dell’intera rassegna, che spazia tra lavori teatrali più datati e opere scritte recentemente, è rappresentato appunto da storie di vita vissuta, improntate alla comicità, ma sempre con un risvolto amaro, che fa riflettere.

Lo scenario scelto per tutte le rappresentazioni è quello del centro Universitas che, per la prima, ha ospitato circa 200 persone.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 2 giorni fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 1 settimana fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 1 settimana fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 3 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 4 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Avanti con la rimonta al fianco del nostro leader Matera”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 4 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 6 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content