fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Airola, crollo tetto IPM: ora il vento fa cadere le transenne e Laudando scrive al ministro Bonafede

L'annuncio del consigliere pentastellato sulla pagina Facebook "Airola e dintorni" ha determinato un botta e risposta a distanza con il sindaco Napoletano, che, rispondendo al post, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A distanza di 7 mesi dal crollo di parte del cornicione del Palazzo Ducale, ad oggi ancora nessun intervento per ripristinare il tetto del palazzo, che ospita la prigione scuola di Airola, di proprietà del Ministero della Giustizia. Ieri sera la situazione è degenerata a causa del forte vento”.

E’ la denuncia che il consigliere comunale penstastellato di Airola, Bartolomeo Laudando, affida ai social per riaccendere l’attenzione delle istituzioni, locali e non, sull’episodio che l’estate scorsa ha coinvolto l’Istituto Penale Minorile prospiciente al Corso Montella, via centrale del paese e dall’alto valore storico-architettonico, che conduce al monumento vanvitelliano della Chiesa Madre della Santissima Annunziata.

“Ora – scrive Laudando sulla pagina Facebook “Airola e dintorni”- la situazione è degenerata perché a causa del forte vento sono crollate anche le transenne che delimitavano l’area, rendendola ancora più pericolosa”.

Laudando ha, pertanto, annunciato di aver segnalato la questione al ministero della Giustizia attraverso i parlamentari sanniti del M5s e inviando un messaggio direttamente al Ministro Bonafede.

L’annuncio del pentastellato caudino, però, ha determinato un botta e risposta a distanza con il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, che, rispondendo al post su Facebook, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto.”

Rimanendo ferme le competenze e a prescindere da chi abbia provveduto a segnalare prima o dopo, è certa l’immediata necessità ad intervenire a tutela della pubblica incolumità e del pubblico patrimonio artistico-architettonico in un’area centralissima di Airola, dove il traffico veicolare e il flusso pedonale sono molto frequenti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 1 settimana fa

Amministrazione comunale di Airola: “Cimitero, chiarezza contro le falsità di Stravino”

redazione 1 settimana fa

Airola, Stravino (FdI): “Il progetto di riqualificazione del cimitero era pronto dal 2022, poi è scomparso”

redazione 4 settimane fa

Restauro chiesa di San Gabriele Arcangelo di Airola, Influenza (FI): “Governo attento al territorio”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 10 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 10 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 12 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 10 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 10 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content