fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Airola, crollo tetto IPM: ora il vento fa cadere le transenne e Laudando scrive al ministro Bonafede

L'annuncio del consigliere pentastellato sulla pagina Facebook "Airola e dintorni" ha determinato un botta e risposta a distanza con il sindaco Napoletano, che, rispondendo al post, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A distanza di 7 mesi dal crollo di parte del cornicione del Palazzo Ducale, ad oggi ancora nessun intervento per ripristinare il tetto del palazzo, che ospita la prigione scuola di Airola, di proprietà del Ministero della Giustizia. Ieri sera la situazione è degenerata a causa del forte vento”.

E’ la denuncia che il consigliere comunale penstastellato di Airola, Bartolomeo Laudando, affida ai social per riaccendere l’attenzione delle istituzioni, locali e non, sull’episodio che l’estate scorsa ha coinvolto l’Istituto Penale Minorile prospiciente al Corso Montella, via centrale del paese e dall’alto valore storico-architettonico, che conduce al monumento vanvitelliano della Chiesa Madre della Santissima Annunziata.

“Ora – scrive Laudando sulla pagina Facebook “Airola e dintorni”- la situazione è degenerata perché a causa del forte vento sono crollate anche le transenne che delimitavano l’area, rendendola ancora più pericolosa”.

Laudando ha, pertanto, annunciato di aver segnalato la questione al ministero della Giustizia attraverso i parlamentari sanniti del M5s e inviando un messaggio direttamente al Ministro Bonafede.

L’annuncio del pentastellato caudino, però, ha determinato un botta e risposta a distanza con il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, che, rispondendo al post su Facebook, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto.”

Rimanendo ferme le competenze e a prescindere da chi abbia provveduto a segnalare prima o dopo, è certa l’immediata necessità ad intervenire a tutela della pubblica incolumità e del pubblico patrimonio artistico-architettonico in un’area centralissima di Airola, dove il traffico veicolare e il flusso pedonale sono molto frequenti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 20 ore fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 1 ora fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 1 ora fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 1 ora fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content