CULTURA
Benevento celebra le birre natalizie con l’evento “Hoppy Christmas & Malty Brew Year”

Ascolta la lettura dell'articolo
La città di Benevento ospiterà l’edizione 2019 di “Hoppy Christmas & Malty Brew Year”, la tradizionale festa delle birre natalizie. Inizialmente nato come evento privato e su inviti, a regime itinerante in appartamenti della zona alta e ville del centro storico del capoluogo in voga dal 2010, il party si trasferisce per la prima volta in un locale pubblico e diventa quindi aperto a tutti.
L’imperdibile appuntamento è per venerdì 20 dicembre con inizio dalle ore 20.00 presso l’“Alter Ego Beer & Food” in via Manciotti e chiude un trittico di eventi iniziato in estate con “Colonia Beerfest” e proseguito in autunno con “OktoKeller Fest”.
Il programma è articolato in modo che tutti possano fruirvi senza alcun vincolo di sorta: ingresso libero, per chi volesse cenare si mangia “a la carte” (ciascuno può ordinare ciò che vuole, previa prenotazione per tavoli e posti a sedere che, purtroppo, sono limitati), all’interno del menù sono inserite, in maniera facoltativa, anche pietanze a tema natalizio. Per chi non volesse cenare, sono stati studiati e verranno preparati appositi finger food (anche questi opzionali) per accompagnare le bevute.
La prima parte della serata sarà caratterizzata da musica dal vivo con una band che spazierà dal rock al pop fino alla dance, a seguire è previsto un dj-set dietro al banco con una raffinata selezione musicale che ripercorre la storia della musica rock, da ascoltare e magari cantare comodamente tra una pinta e l’altra, tra un boccale e l’altro. In avvio di serata verrà inaugurato il nuovo spillatore a pompa (manuale ad aria, senza Co2, la classica handpump tipica dei pub inglesi). In vari step si procederà con l’apertura delle botti natalizie provenienti dalla Franconia e dei fusti in versione cask, questo ultimi riempiti di birra non completamente fermentata (la fermentazione finisce in fusto rendendo così la birra gasata naturalmente).
Protagonista assoluto dell’evento sarà la Manchester Bitter del birrificio britannico Marble, che verrà attaccata in cask (sono stati realizzati solo 10 fusti per tutto il mercato italiano) sotto la pompa. La selezione dalle botti franconi prevede invece una Doppelbock Hell del birrificio Meinel, una Lagerbier di Mönchsambacher, una Naturtruber Bockbier di Griese, una helles di Schlenkerla (affumicata). Gireranno in fusti tra le vie degli spillatori a pressione invece la Classic Pils di Meinel, la 1747 Original Helles di Wirth zum Lowenbrau, la Pils di Kaiser, la Nix Amore di Elch Brau questo per ciò che riguarda la Franconia, a cui si aggiungeranno la Kerst, ovvero la natalizia del birrificio italiano Extraomnes, la DDH (Double Dry Hopping) Indian pale lager di Hammer, la Mosaic & Chinook di Hammer, la Carry Me Home, una imperial baltic porter della beerfirm sannita Cauldron, e infine la Bagarre, Belgian Tripel del birrificio Lieviteria. Una tap list d’eccezione, da far invidia a quelle dei più celebri festival europei riservati alle birre natalizie.
Un happening unico nel suo genere, per celebrare quei birrai che già nel XIX secolo nei piccoli villaggi producevano delle birre alcoliche e speziate in occasione delle feste. All’epoca era una produzione casalinga destinata a parenti, amici, e clienti affezionati; con il tempo la produzione si è diffusa in tutto il nord dell’Europa ed è iniziata la commercializzazione vera e propria, e oggi le Birre di Natale non seguono uno stile codificato, ma lasciano molto spazio alla sperimentazione. E all’Alter Ego venerdì 20 si testano nuovi gusti e sapori con oltre 30 etichette, in un pieno di buona musica e divertimento. (Giorgio Nuzzolo)