PRIMO PIANO
‘Giannone’, al via la settimana di cogestione: tra gli ospiti anche padre Zanotelli

Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì 16 dicembre prenderanno avvio le Giornate di Licenza, che costituiscono l’oramai consolidata fase di “cogestione” natalizia del Liceo Giannone di Benevento (avviata sin dal 2007), condivise dal Collegio dei Docenti e dal dirigente scolastico Luigi Mottola, inserite nel Piano dell’Offerta Formativa, in cui gli alunni diventano protagonisti, passando dall’altra parte della cattedra, e molti docenti si lanciano ad esplorare nuovi territori del sapere.
È anche – aggiunge la nota dell’istituto – occasione di osmosi con la società civile beneventana, stante la presenza di esperti e associazioni che vengono a portare la loro esperienza all’interno della scuola. Dopo una prima ora di lezione regolare, si svolgeranno, a classi aperte, vari corsi ciascuno della durata di due ore.
La denominazione della settimana vuole giocare sulla contiguità sonora fra Liceo e licenza, ma anche evocare la licenza militare, la licenza poetica e in generale una certa libertà di espressione che spesso non riesce a trovare dimora nel tempo ordinario della scuola.
Ricca la proposta di quest’anno, vagliata e coordinata – col supporto del corpo docente – dai quattro rappresentanti di istituto (Guglielmo Di Pietro, Fabiana Maio, Serena Piantedosi, Mariano Viglione): cinema di vari generi, corsi di giapponese, filosofia politica, poesia, storia della musica, laboratori creativi e molto altro. Diversi i docenti impegnati in lezioni “alternative”.
Tra gli ospiti delle Giornate il prof. Amerigo Ciervo, che torna nella sua ex scuola per parlare di Costituzione e di musica popolare, il Dott. Alfredo Nazzaro, che racconterà la sua esperienza sulle rotte dei migranti, Padre Antonino Carillo, che discuterà dei tre monoteismi, Padre Alex Zanotelli, che parlerà dei “beni comuni”. Previsto un incontro con l’Atletico Brigante, sui temi del razzismo e della discriminazione.
Mercoledì 18 è previsto al Campo “Mellusi” il VI memorial “Rita Severino”, intitolato alla indimenticabile docente del Classico prematuramente scomparsa (con i proventi della gara calcistica tra Rummo e Giannone che saranno devoluti in beneficenza).
Il 20 dicembre si chiuderà, come di consueto, con la festa degli auguri.