fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Protocollo d’intesa tra il Parco del Taburno Camposauro ed il Polo Museale Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra l’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro ed il Polo Museale della Campania. Il presidente dell’Ente Parco, Costantino Caturano, e il direttore del Polo Museale, Anna Imperatore, hanno firmato un accordo di collaborazione, unico nel suo genere, per rilanciare e valorizzare in modo sinergico il territorio sannita mediante la messa in atto di iniziative e progetti volti a promuovere le eccellenze ambientali dell’area protetta del Taburno-Camposauro collegandole con la storia e la cultura che da sempre hanno reso il sannio protagonista.

A riguardo il presidente Caturano afferma: “Continua l’attività di rilancio dell’area protetta del Taburno-Camposauro. Sono particolarmente contento di aver raggiunto un accordo con il Polo Museale della Campania per rafforzare gli strumenti in grado di diffondere la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale presente nel Sannio.

Un grazie particolare va a Ferdinando Creta, direttore del Museo Archeologico del Sannio Caudino, che si è reso promotore di tale protocollo d’intesa e che porterà sicuramente ad un interscambio di esperienze e buone prassi per riqualificare e diversificare l’offerta turistica in modo da cercare di produrre miglioramenti significativi nella valorizzazione e nella fruizione del patrimonio culturale ed ambientale che devono ritornare ad essere collegati tra loro nell’interesse del nostro territorio. Soprattutto da questa considerazione nasce l’esigenza di tale accordo.

Non si può immaginare di andare avanti ognuno autonomamente senza creare collaborazioni e percorsi condivisi in un territorio rurale ricco di bellezze storiche e naturalistiche”.

Per il Polo Museale, Ferdinando Creta sostiene: “Il museo, oggi, è espressione identitaria del territorio, scenario privilegiato per la rielaborazione della memoria, in esso prendono forma processi di ricostruzione e rappresentazione di momenti del nostro passato. E’ luogo di interpretazione del presente attraverso il passato e grazie al patrimonio di beni culturali che conserva è parte viva di una nuova lettura simbolica della cultura, della storia e dell’economia del territorio stesso”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 5 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Turismo lento e territori in rete: presentato a Benevento il progetto Cam-Sent

redazione 1 ora fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 1 ora fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 1 ora fa

Forza Italia, Coletta nel Dipartimento Commercio e Artigianato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 15 minuti fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 2 ore fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content