fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Frantoi aperti per “Le Domeniche dell’Olio”: un affascinante viaggio tra bontà e tradizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha ripreso a splendere il sole su Cerreto Sannita: la pioggia delle scorse settimane è solo un lontano ricordo e così la prima delle tappe aggiuntive delle Domeniche dell’Olio è filata via in assoluta spensieratezza. La gente è tornata ad affollare piazza San Martino e a godersi il ben di Dio che aziende agricole e produttori hanno spalancato dinanzi ai loro occhi.

Stand enograstronomici, degustazioni, carrellate di prodotti tipici locali, la classica frangitura in piazza, dimostrazioni pratiche, visite guidate al centro storico e ai frantoi, show cooking, animazione per bambini hanno caratterizzato questa domenica di assoluta libertà che turisti dell’enograstromia, cultori del buon cibo, addetti ai lavori, gente comune e semplici curiosi hanno potuto gustare.

Particolarmente seguito il live show della street band “QuattroperQuattro”, direttamente da Sant’Eramo in Colle (in provincia di Bari), che ha reso entusiasti i presenti anche per la straordinaria partecipazione. Una formazione di ben 16 elementi che si è esibita all’aperto proponendo una continua mescolanza di generi, dal funky al jazz, dal blues al soul adoperando ottoni (sassofoni di vario genere, trombe, flicorni, tromboni), oltre a tamburi e rullanti.

Tra le eccellenze in vetrina, anche il ‘Carafa Giustiniani’, l’istituto superiore di indirizzo artistico, economico, musicale e tecnologico di Cerreto Sannita, presente con un proprio stand e con i propri ragazzi a promuovere le numerose ed originali attività didattiche ed extra-didattiche. La fase dello shopping l’ha fatta ancora una volta da padrona.

C’è chi ha acquistato olio nuovo per assaggiarlo e chi ha preferito portarsi a casa una scorta per l’intera annata, qualcun altro si è dilettato a spiluccare o sorseggiare prelibatezze tra le innumerevoli proposte dei marchi locali presenti. I più temerari ed irriducibili si sono fiondati sulle navette messe a disposizione dall’organizzazione, avventurandosi nelle affascinanti visite guidate al centro storico di Cerreto.

Altro tour gettonassimo è stato quello presso i frantoi locali, dove gli interessati hanno seguito da vicino tutte le fasi della produzione olearia con relative spiegazioni ed aneddoti snocciolati dai titolari degli oleifici. Domenica prossima 8 dicembre si replica con la giornata di chiusura che metterà la parola fine all’edizione 2019, quella che resterà alla storia per aver tenuto botta e non essersi arresa al maltempo.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

redazione 3 settimane fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 3 ore fa

Sannio: sabato soleggiato, peggiora domenica pomeriggio con possibili piogge e rovesci

redazione 3 ore fa

Porziuncola, Festa della Marchigiana e i The Kolors: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 agosto 2025

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

BCT Music Festival, Umberto Tozzi conquista Benevento: cinquant’anni di successi in una notte speciale

redazione 3 ore fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 3 ore fa

Sannio: sabato soleggiato, peggiora domenica pomeriggio con possibili piogge e rovesci

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content