fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sostenibilità ambientale e sviluppo: a Benevento focus sull’Alta Velocità Napoli-Bari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Alta velocità/Alta Capacità Napoli-Bari è una infrastruttura che rispetta l’ambiente e che potrà favorire lo sviluppo economico e sociale dei territori che attraversa. Lo ha stabilito il Protocollo Envision, il sistema di rating sulle infrastrutture che valuta l’efficacia dell’investimento, che ha concesso il livello “platinum”, il più alto di tutti, alla linea ferroviaria.

Se ne è discusso questa mattina all’Unisannio nel corso del convegno “Ferrovia Napoli-Bari. Campania: dalla prima ferrovia in Italia alla prima ferrovia sostenibile in Europa”: un focus nato per approfondire i contenuti e l’applicazione del Protocollo Envision e l’impatto che potrà avere sulla comunità sannita e non solo.

Un momento importante anche per l’ateneo del capoluogo che ha coordinato il tavolo regionale con le sette Università campane che ha supportato il protocollo per giungere alla certificazione di qualità. “Si tratta di un’opera importante per l’intero territorio – ha commentato il rettore Gerardo Canfora – e la certificazione Envision corona un progetto che nasce volano di sviluppo per il territorio. L’importanza del lavoro svolto – ha aggiunto – riguarda sia le matrici ambientali che sociali, ma anche la capacità di far capire alle comunità locali l’importanza dell’investimento creando una sinergia fondamentale”.

Un confronto che si è svolto alla presenza delle istituzioni sannite e campane, ma anche di esperti come il direttore generale ICMQ, Lorenzo Orsenigo. “Questa tratta – ha spiegato – porta del valore e permette un grande sviluppo ed è fondamentale che il territorio l’abbia capito. Non solo, il lavoro che è stato fatto su questa infrastruttura rappresenta una buona pratica da esportare in termine di cooperazione degli stakeholder. La sinergia tra tutti i portatori di interesse ha permesso di superare tutte le criticità in maniera positiva e costruttiva”

Anche il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, intervenendo al Convegno “Ferrovia Napoli – Bari. Campania: dalla prima ferrovia in Italia alla prima ferrovia sostenibile in Europa”, promosso dal Coordinamento delle Università della Campania, per l’impulso dell’Università degli Studi del Sannio, ha sottolineato il formidabile rilievo politico-strategico del metodo di lavoro seguito per giungere all’avvio dei lavori di questa grande opera pubblica con il consenso oggi delle Istituzioni e dei cittadini.

L’Alta capacità ferroviaria Napoli – Bari è un’infrastruttura di straordinaria importanza, ha dichiarato Di Maria, ma la stessa da sola non basta, per creare nuove condizioni di crescita del territorio. Essa, dunque, secondo il Presidente, eve essere inserita in un contesto sinergico di Opere pubbliche capaci di rendere attrattivo il territorio del Sannio nella sua funzione storica di cerniera tra est ed ovest del Paese. Un territorio, ha precisato Di Maria, nel quale i giovani debbono restare e non solo fuggire. In questo momento storico, ha aggiunto Di Maria, per molte opere pubbliche nel Sannio si stanno per aprire i cantieri (Telesina, Fortorina, etc.), ma è necessario che si segua il metodo di coinvolgimento della Strategia Area Interna che vede impegnati Comuni, Soggetti pubblici e privati. Tale metodo, oggi riservata solo all’area pilota Tammaro e Titerno, deve essere un modello per tutto il territorio provinciale in un programma organico di sviluppo. “Bisogna creare una strategia di sviluppo dal basso – ha concluso Di Maria: dobbiamo puntare sulle nostre eccellenze (agroalimentare, monumentali, paesaggistiche, culturali), creando una rete di connessioni in un Piano strategico delle Opere pubbliche. Questo consentirà di spendere i finanziamenti pubblici per le reali e concrete esigenze del territorio, nel contesto di un Accordo di Programma Quadro, cioè nella condivisione con la Regione: se così non fosse, invece, noi imporremmo al territorio sannita di adattarsi ai bandi di finanziamento di volta in volta pubblicati, stravolgendo e piegandolo ad una funzione di mero ricettacolo di risorse finanziarie. Al contrario, noi dobbiamo esaltare il nostro territorio, le sue unicità e tipicità ed indirizzare i programmi di finanziamento rispetto a tale obiettivo. E’ questo il solo modo per spendere in modo oculato le risorse affinché le stesse obbediscano ad una strategia di sviluppo”.

“Quando parliamo della tratta Napoli-Bari – afferma in una nota la senatrice pentastellata Sabrina Ricciardi – ci riferiamo ad uno dei sistemi metropolitani più grandi d’Europa, che garantirà la velocizzazione dei collegamenti e un sostanziale aumento dell’offerta trasportistica su ferro, a partire da quelle più interne. E cito l’esempio di Benevento, che potrebbe prepararsi ad ospitare anche venti corse sulla tratta Benevento-Roma, potendo finanche contare un treno all’ora!

Colgo, pertanto, l’occasione per far presente che in occasione dell’ultimo aggiornamento al Contratto di Programma – parte Investimenti 2017-2021, tra MIT ed RFI – affrontato con parere vincolante dall’8^ Commissione TRASPORTI e LAVORI PUBBLICI al Senato, di cui sono membro, sono derivate nuove risorse, fondamentali per lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. 

Infatti, una parte cospicua dei fondi stanziati, circa 1,5 miliardi di euro, verranno adoperati proprio per il completamento del finanziamento dell’itinerario Napoli-Bari lungo il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo.

 Il progetto, di fatto, – prosegue la Ricciardi – costituisce il più grande piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS e già nel 2023 sarà previsto l’avvio del nuovo collegamento diretto Napoli-Bari, anzichè nel 2027 com’era previsto in un primo momento. 

Come saprete, da un lato l’opera è stata riconosciuta come esempio di infrastruttura altamente sostenibile – in assoluto la prima in Europa a ottenere la Certificazione ENVISION – , dall’altro è stata premiata a Singapore sotto il profilo dell’innovazione tecnologica.

Ma soprattutto, recentemente è stato sottoscritto un “Protocollo di legalità”, ponendosi l’obiettivo di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche! 

Sottolineando, infine, che “sostenibilità”, “innovazione tecnologica” e “legalità” sono proprio le tre parole chiave che racchiudono la vision del Movimento 5 Stelle, e pertanto – conclude la senatrice – non posso che plaudere alle metodologie che si stanno adottando per portare a termine l’opera, che – sono sicura – migliorerà la qualità della vita di tutti gli italiani e soprattutto dei miei concittadini sanniti”.

I lavori del convegno impegneranno l’intera giornata con relazioni tecniche e confronti politici. Nel pomeriggio è previsto anche l’intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

redazione 1 settimana fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 1 settimana fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 2 settimane fa

Alta Velocità, a Ponte ecco il cavalcaferrovia. Lombardi: ‘Così superiamo in parte criticità segnalate da cittadini e attività’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 2 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 2 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 2 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 6 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 7 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 7 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content