fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Santa Sofia una serata di grande Lirica con l’omaggio a Offenbach

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una vera serata di grande Opera Lirica quella trascorsa ieri tra le confortevoli volte del Patrimonio Unesco di Santa Sofia di Benevento, dove un folto pubblico attento e appassionato ha assistito a “Tenerezze e arguzie, sogni e monellerie con un pizzico di scaramanzia – Celebrazione per il bicentenario della nascita di Jacques Offenbach”, un ricco e variegato omaggio al compositore tedesco naturalizzato francese.

Il concerto patrocinato dall’ “Accademia di Santa Sofia”, per il secondo appuntamento della Quarta Edizione di “Santa Sofia in Santa Sofia” sotto la direzione artistica di Marcella Parziale e in collaborazione con “Gli amici dell’Accademia” e la consulenza scientifica di Marcello Rotili ha letteralmente incantato la platea con le splendide voci del soprano Maria Grazia Schiavo e del Mezzosoprano Eufemia Tufano, accompagnate al pianoforte dal Maestro Francesco Pareti che da solo ha anche eseguito le tre composizioni strumentali Emilie, Elisa, e Nathalie tratte da Décaméron dramatique e Petit Caprice dans le style d’Offenbach di Rossini.

Il programma della serata ha poi spaziato da “I racconti di Hofmann” a “Orfeo all’inferno”, da “Fantasio” a “La Périchole”, fino a “Robinson Crusoe” tutti capolavori di Offenbach, o del “compositore sognatore esperto di culture esotiche” come lo ha definito il critico musicale Massimo Lo Iacono nei suoi due interessanti interventi ricchi di aneddoti e curiosità.

Il mezzosoprano Eufemia Tufano ha subito catturato l’attenzione con la sua voce dal colore denso e profondo, scuro e drammatico nelle arie più sentimentali, Ô mon cher amant, Voyez dans la nuit brune e C’est l’amour vainquer, celebre aria del violino ma anche con il piglio morbido e ironico dell’interpretazione della nota “Ah! Quel diner” divertente “aria dell’ ubriacatura” da “La Périchole”.

Il soprano Maria Grazia Schiavo ha conquistato l’affetto degli spettatori con la sua timbrica luminosa, nel delizioso Elle a fui, la tourterelle, poi nella maliziosa Pour attirer du fond de sa retraite, con bacetti lanciati e restituiti dal pubblico complice, fino ai virtuosismi e al mirabile controllo fisico e vocale nell’aria Conduisez – moi vers celui que j’adore da “Robinson Crusoe”.

Le due ammalianti voci femminili insieme hanno poi regalato l’avvolgente duetto Sous le dôme épais, celebre struggente duetto dei fiori dalla “Lakmé” di Delibes, e poi in chiusura l’immancabile “Barcarolle” l’incantevole duetto dall’Atto III dell’opera I racconti di Hoffmann che ha fatto reclamare all’ormai affascinato parterre un doveroso bis. La serata è stata presentata da una coinvolgente ed esperta Mariarosaria Passante.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 1 giorno fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 3 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 6 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

redazione 3 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 4 ore fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content