fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

No alla violenza sulle donne: a Cerreto Sannita l’evento “Scarpette Rosse in Ceramica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 25 novembre a Cerreto Sannita nuovo appuntamento con la manifestazione “Scarpette Rosse in Ceramica”, l’iniziativa creativa collettiva di AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) realizzata in collaborazione con l’IIS “Carafa-Giustiniani” e giunta alla sua seconda edizione.

Sono previste installazioni, flash-mob, performance di danza, reading di poesia, momenti di teatro, mostre e workshop in tutta Italia per la kermesse ideata e voluta dal Comune di Oristano che ne ideatore e capofila.

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 con l’intento di invitare ad organizzare iniziative e attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su tale drammatico fenomeno. La data fu scelta in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal nella Repubblica Dominicana, avvenuto appunto il 25 novembre 1960 per mano del regime dispotico di Rafael Leónidas Trujillo. Le tre rivoluzionarie furono bloccate da agenti militari, condotte in un luogo nascosto, torturate e massacrate a colpi di bastone, strangolate e poi gettate in un precipizio a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

I Licei Artistico e Musicale dell’IIS Carafa Giustiniani, in collaborazione con l’AiCC di Cerreto Sannita daranno vita, per l’occasione, ad un evento che coinvolgerà l’intera comunità cerretese.

“I numeri delle violenze e dei femminicidi ci inducono a pensare ad una vera e propria emergenza sociale ed è responsabilità di tutti i soggetti sociali: istituzioni, famiglia e scuola di preparare e sensibilizzare le nuove generazioni” spiega Giovanna Caraccio, dirigente scolastico dell’IIS Carafa-Giustiniani, che da anni porta all’attenzione della comunità scolastica il drammatico problema della violenza di genere. L’installazione di scarpette rosse in ceramica realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “indirizzo design della ceramica” è soltanto una delle numerose attività proposte dal polo liceale.

La manifestazione si chiuderà con un concerto realizzato dagli studenti del Liceo Musicale del “Carafa-Giustiniani”. Le riflessioni condivise nell’auditorium dell’Istituto Carafa-Giustiniani saranno incentrate sull’analisi delle cause culturali dell’oppressione e dell’annullamento che la cultura ha operato nel corso dei secoli sulle donne. L’argomento sarà trattato dagli studenti del Liceo Artistico che sono stati opportunamente guidati dalla prof.ssa Claudia Iesce negli approfondimenti che verranno snocciolati nel corso della discussione.

“Ringrazio la dirigente Caraccio e le insegnanti del IIS “Carafa-Giustiniani” a cominciare da Claudia Iesce – sottolinea il vice-presidente nazionale di AiCC Lucio Rubano – per l’impegno che stanno profondendo in questa importante campagna di sensibilizzazione. Le città italiane della ceramica sono depositarie di antichi valori artistici e culturali che fanno comunità e quindi è fondamentale che da parte nostra parta un segnale forte verso un atavico problema della condizione umana, quello della violenza di genere, contrario ad ogni legge dell’umanità”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 5 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 mese fa

Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

redazione 1 mese fa

Violenza al Pronto Soccorso, la primaria Coppola: “Sconcertante, personale lavora con dedizione e professionalità”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content