fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Rillo a Ceniccola: ‘Il Consorzio Tutela Vini non si lascerà coinvolgere in diatribe campanilistiche’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In merito alle dichiarazioni di Amedeo Ceniccola, ex sindaco di Guarda Sanframondi e fondatore della casa di Bacco, sulle vicende di ‘Sannio Falanghina’ si registra la replica del presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Libero Rillo.

«L’ex sindaco di Guardia Sanframondi – dichiara Rillo – mi attribuisce frasi che non ho mai pronunciato, considerato che le mie esternazioni nell’articolo pubblicato nelle pagine nazionali del quotidiano più diffuso del Sud Italia facevano riferimento esclusivamente ad aspetti relativi ad azioni di marketing portate avanti dal Consorzio in Italia e all’estero. In nessun caso, come si evince dal testo dell’articolo, ho parlato di prezzo delle uve. Se l’intento è quello di strumentalizzare argomenti di importanza fondamentale per l’economia sannita esclusivamente per pure beghe di paese, il Consorzio ovviamente non si lascerà coinvolgere in nessuna diatriba campanilistica». 

Approfondendo la questione, la guida del Consorzio aggiunge: «In merito alla vicenda delle risorse finanziare predisposte per ‘Sannio Falanghina – Città europea del Vino 2019’, faccio presente al dottor Ceniccola che il Sannio Consorzio Tutela Vini non è stato beneficiario di alcuna misura elargita dalla Regione Campania, considerato che i 500mila euro assegnati dal governo regionale hanno avuto come destinatari altri enti e istituzioni.  Restando in tema, specifico che il Consorzio ha prontamente impiegato proprie energie per supportare i cinque Comuni di ‘Sannio Falanghina’ in occasione di mirate iniziative, come la trasferta a Matera per l’iniziativa ‘Mammamiaaa’, a Parigi per la ‘Festa della Vendemmia di Montmartre’ e per la collaborazione con il ‘Ravello Festival 2019’, dove durante i concerti si sono svolte degustazioni di vini sanniti. A questo si aggiunge che il Consorzio ha messo a disposizione per le iniziative dei cinque Comuni circa 2.500 bottiglie di vino».

La vicenda offre lo spunto per illustrare sinteticamente lo sforzo attuato dal Consorzio per la promozione dei vini sanniti a Denominazione di origine, in particolare della ‘Falanghina del Sannio Doc’.

«In questo 2019, alla data del 31 ottobre, il Consorzio – sottolinea il presidente Rillo – per la denominazione ‘Falanghina del Sannio Doc’ ha distribuito un numero di fascette che è in linea con quello dell’anno scorso e che ha già abbondantemente superato i 5milioni di bottiglie. La crescita di questo vino è stata favorita da una serie di fattori, tra cui la sua versatilità a tavola. Molto hanno contribuito anche le attività promozionali attuate dal Consorzio, come mostrano chiaramente i dati. Nella vendemmia 2012, la prima dopo il riconoscimento dei nuovi disciplinari di produzione dei vini a Denominazione di Origine, gli ettolitri di vino ‘Falanghina del Sannio Doc’ erano 33.420; nella vendemmia 2017 questa produzione è salita a 37.783 ettolitri. In questo lustro, il brand ‘Sannio Falanghina’, in termini di valore, come riconosciuto da uno studio della Camera di Commercio di Monza e Brianza, è diventato il più forte in Campania, tra i primi venti in Italia. Penso che tutto questo abbia sicuramente influenzato positivamente anche per il raggiungimento del riconoscimento di ‘Sannio Falanghina – Città europea del Vino 2019’ da parte dei cinque Comuni sanniti che hanno lavorato in rete. Sinceramente non credo – conclude Rillo – che tutto questo sia successo per caso». 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 mesi fa

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro appuntamenti per valorizzare e promuovere il territorio

redazione 2 mesi fa

Benevento, dieci anni di “Pizza e Falanghina del Sannio DOC: insieme con gusto”

redazione 4 mesi fa

Il Consorzio Tutela Vini protagonista al Vinitaly: nuova iniziativa per promuovere il Sannio beneventano

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 10 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content