fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, al via il laboratorio interdisciplinare ‘Shoah, memoria, didattica e diritti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via il laboratorio interdisciplinare sul tema ‘Shoah, memoria, didattica e diritti’: sabato 26 ottobre alle ore 10.30 si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato la conferenza stampa di presentazione e il primo dei sette incontri previsti dall’iniziativa.

Il laboratorio didattico, coordinato dal Prof. Paolo Palumbo, docente di diritto ecclesiastico e canonico dell’Unifortunato, punta a fornire la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici con il duplice obiettivo di comprendere le dinamiche giuridiche, sociali e culturali di un episodio cruciale del XX secolo e di formulare giudizi autonomi su un fenomeno di rilevanza attuale. Lo scopo è permettere allo studente di avere gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia del genocidio ebraico, delle persecuzioni razziali e delle politiche pubbliche della memoria. L’approccio è di tipo interdisciplinare e mira a mostrare l’uso delle fonti documentarie, rendere gli studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema, sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato. Collaborano al progetto del laboratorio anche i docenti dell’Unifortunato delle cattedre di Didattica, Storia della pedagogia, Filosofia del Diritto, Fondamenti del diritto europeo, Diritto dell’antico oriente mediterraneo, psicologia dinamica e filosofia nonché esperti e studiosi di altri atenei ed associazioni. Al ciclo di laboratori prenderà parte anche un gruppo di studenti degli ultimi anni delle scuole superiori della Provincia. Alle attività didattiche si assoceranno anche testimonianze, cineforum, un percorso sulla “Benevento ebraica” ed una mostra itinerante a cura dell’Associazione “Figli della Shoah”.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

26 OTTOBRE 2019 – ore 10.30/12.30

‘Perché questo non accada più’. La mediazione didattica della Shoah

Intervengono:

Prof.ssa Laura Sara Agrati, Associato di Pedagogia presso l’UniFortunato

Prof. Maria Teresa Santacroce e Prof. Aldo Mucciaccia, studiosi e collaboratori dell’IPSAIC – Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea.

12 NOVEMBRE 2019 – ore 10.30/12.30

La formazione di una coscienza imperiale, razzista e antisemita nell’Italia fascista. La legislazione antiebraica e la scuola italiana

Intervengono:

Prof.ssa Daria Gabusi, Associato di Storia della pedagogia presso l’Unifortunato

Dott. Valerio Di Porto, Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati

11 DICEMBRE 2019– ore 10.30/12.30

I prodromi dello sterminio

Interviene:

Prof. Aniello Parma, Aggregato di Filosofia del Diritto presso l’UniFortunato

15 GENNAIO 2020 – ore 10.30/12.30

Chiesa, Ebrei, Shoah

Intervengono:

Prof. Paolo Palumbo, Docente di diritto ecclesiastico e canonico presso l’Unifortunato

Prof. Leonardo Lepore, Docente di diritto dell’antico oriente mediterraneo presso l’UniFortunato

Prof.ssa Anna Foa, Docente di Storia moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma

10 FEBBRAIO 2020 – ore 10.30/12.30

Thomas Mann e gli anni del nazismo

Intervengono:

Prof. Giuseppe Maccauro, Docente di Filosofia presso l’UniFortunato

Prof. Domenco Conte, Ordinario Storia della Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli

14 MARZO 2020 – ore 10.30/12.30

La condizione giuridica degli Ebrei nel mondo antico

Interviene:

Prof. Alessio Guasco, Docente di diritto romano e fondamenti del diritto europeo presso l’UniFortunato

22 APRILE 2020 – ore 10.30/12.30

La costruzione dei confini. Dalla recinzione e segregazione dell’uomo alla costruzione di legami e relazioni significative.

Riconsiderazioni in chiave semiotico-psicologica della funzione dei confini.

Interviene:

Prof. Raffaele De Luca Picione, Associato di Psicologia dinamica presso l’UniFortunato

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato-Agenzia delle Entrate: accordo per il rilascio codice fiscale a studenti extracomunitari

redazione 3 mesi fa

Unifortunato e SSML, per gli Open Days 2025 7mila maturandi da tutta Italia

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, l’oncologo Antonio Iavarone: ‘Intelligenza Artificiale potente alleato nella ricerca e nella lotta ai tumori’

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, il liceo classico ‘Giannone’ celebra la Giornata della Memoria con testimonianze, riflessioni e proiezioni

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 56 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content