fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sicurezza ambientale ad Airola, Maltese attacca l’amministrazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Sindaco, la Giunta e agli Uffici Comunali non hanno fatto quanto disposto due anni fa dal Consiglio Comunale con i deliberati n. 44 del 05.10.2017 e n. 19 del 26.05.2018: potenziare l’organico dell’Ufficio Ecologia; avviare il Piano di zonizzazione acustica e il PUC; inviare alla Regione la richiesta per conoscere le Autorizzazioni delle emissioni in atmosfera delle aziende presenti sul territorio comunale; controllare se le aziende che sversano nelle fognature di Airola sono autorizzate e se pagano le tasse previste per tale servizio”. Lo scrive in una nota Giuseppe Maltese, consigliere comunale di opposizione all’amministrazione Napoletano.

“Dall’esame degli atti messi a disposizione della Commissione è emerso che: l’Ufficio Ecologia non è stato potenziato; il Piano di zonizzazione acustica il Piano Urbanistico Comunale (PUC) sono fermi al palo; alla Regione Campania non è stata ancora inviata nessuna richiesta perché il Comune non ha una situazione delle aziende presenti sul territorio – è in fase di redazione; non esiste ad Airola un registro delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA) – il censimento in corso dovrebbe fornire le necessarie informazioni, indispensabili per gli aspetti tributari.

Alla luce dei fatti, – prosegue la nota – abbiamo proposto di sollecitare di nuovo la Giunta perché prenda atto del lavoro svolto dalla Commissione Ecologia e Ambiente, delle criticità organizzative del Comune e delle difficoltà rappresentate dall’Ufficio Ecologia.

Necessitano concreti ed urgenti atti amministrativi e meno chiacchiere. Perché l’Ufficio Ecologia possa funzionare si dovrà potenziarlo. Per avviare il Piano di Zonizzazione – conclude Maltese – bisognerà sbloccare il PUC. Si invii alla Regione Campania la richiesta per conoscere le emissioni in atmosfera delle aziende cittadine al momento conosciute, perfezionandola poi a censimento ultimato. Si dia impulso agli Uffici dell’Ente a collaborare con l’Ufficio Ecologia per completare il censimento delle aziende che sversano in atmosfera e nelle fognature cittadine. Si costituisca con urgenza il previsto registro delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA).

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Dall'autore

redazione 55 secondi fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 6 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 39 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 6 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content