fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio e Falanghina protagonisti alla Convention Nazionale Città Del Vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’arrivo nel Sannio nel pomeriggio di oggi delle Delegazioni da tutta Italia, comincia la Convention Nazionale Città Del Vino, Sannio Falanghina 2019, “Città europea del Vino”, che vedrà, fino a domenica prossima 20 ottobre, come protagonista proprio la Falanghina.

L’evento, promosso dal Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, d’intesa con la Camera di Commercio di Benevento e i Comuni di Sannio Falanghina 2019, cui è andato il prestigioso riconoscimento di Recevin, mobilita l’Associazione nazionale Città del Vino, una rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei, presieduta da Floriano Zambon.

La Convention Nazionale d’Autunno di Città del Vino si svolge a Benevento e nei Comuni dedicati alla vitivinicoltura del Sannio a seguito di una intesa tra i Presidenti Di Maria e Zambon raggiunta lo scorso 20 giugno 2019 quando, come si ricorderà, si svolse presso la Sala Consiliare della Provincia di Benevento alla Rocca dei Rettori, la Cerimonia di premiazione del XVIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2019, promossa dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e nel corso della quale fu dedicato un momento speciale proprio con la premiazioni delle migliori Falanghine.

La Convention dell’Associazione non si occuperà comunque in senso stretto soltanto della produzione vitivinicola, anche se sono previste numerose visite nei luoghi di produzione del Sannio, nei Comuni, alle Cantine Sociali e ai vigneti: come hanno sottolineato di comune accordo i Presidenti  Di Maria e Zambon, verrà affronta un tema di ampio respiro strategico: cioé un vero e proprio “Statuto del paesaggio rurale”, un regolamento per armonizzare le politiche locali nel settore ambientale e urbanistico che dovrà essere adottato da tutti i territori della Capitale europea del Vino.

Presso il Museo del Sannio, in piazza Giacomo Matteotti di Benevento, sabato 19 ottobre, a partire dalle ore 10.00, cominciano i lavori dell’Assemblea generale Città del Vino, che dibatterà il tema: “Città europea del Vino: quali le ricadute sul territorio?”.  Per l’occasione saranno mutuate le esperienza del Progetto Biowine per il trasferimento di buone pratiche di gestione dal Veneto al Sannio, intrecciando i territori del Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene e di Sannio Falanghina (ed altri Comuni della Campania e della Basilicata) per giungere alla redazione e alla successiva adozione di un regolamento che armonizzi le politiche locali nel settore ambientale e urbanistico, ambiti strettamente legati alla gestione dei vigneti e dei paesaggi vitati.

Domenica 20 ottobre, con inizio alle ore 10 è prevista presso la Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento l’evento conclusivo dell’Assemblea “Città del Vino”.

La Convention dell’Associazione Città del Vino è un progetto della Provincia di Benevento, organizzato dalla stessa Associazione  e dalle Amministrazioni Comunali di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Torrecuso, con il coordinamento organizzativo Sannio Europa società in house della Provincia di Benevento. Per il successo dell’iniziativa si sono adoperati la Coldiretti Campagna Amica e la Confederazione Italiana Agricoltori, il Consorzio Sannio DOP tutela vini del Sannio con la collaborazione dell’Istituto Alberghiere “Le Streghe” di Benevento, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato della Campania Nord Benevento, le Aziende La Guardiense, Masseria Roseto, Tenuta la Fortezza.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 4 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 22 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 46 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 55 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 6 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content