AMBIENTE
Alluvione quattro anni dopo: la prevenzione passa per una nuova cultura del territorio
Ascolta la lettura dell'articolo
Accrescere la cultura della Protezione civile e della prevenzione per ridurre i rischi e le conseguenze di calamità naturali in territori vulnerabili: è questo in sintesi il messaggio che viene lanciato dalla Prefettura di Benevento in occasione di un convegno su “La pianificazione di emergenza come strumento di prevenzione”, svoltosi oggi a quattro anni dall’alluvione che colpì il Sannio e in concomitanza con la settimana nazionale della Protezione civile.
“Di grande importanza – come ha dichiarato il dirigente UOD dell’Ufficio di Pianificazione della Protezione civile della Regione Campania, Celestino Rampino – sono i piani comunali per affrontare l’emergenza, di cui le istituzioni devono dotarsi e che devono tener conto della struttura geomorfologica del territorio. In provincia di Benevento molti passi sono stati fatti in questo senso”.
La prevenzione, però, può e deve essere azione quotidiana da parte dei cittadini.
Tra gli argomenti affrontati nel corso del convegno a cui hanno preso parte numerosi rappresentanti delle amministrazioni comunali del Sannio, anche “Le esercitazioni di protezione civile quali strumenti per testare l’efficacia dei piani”; “Il sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico idraulico e da fenomeni meteo avversi e l’attivazione delle fasi operative dei piani comunali di emergenza.”
Le dichiarazioni nel servizio video