AMBIENTE
Inquinamento, 22 Comuni sanniti insieme per il Piano d’Azione per l’Energia sostenibile

Ascolta la lettura dell'articolo
Sono 22 i comuni beneventani che agiranno in maniera sinergica per la riduzione di anidride carbonica e dell’inquinamento, in vista degli obiettivi di crescita sostenibile e l’aumento del 20% dell’uso di energie rinnovabili, previsti da “Europa 2020”.
Il primo passo è stato quello di firmare un protocollo di intesa, aderendo al cosiddetto “Patto dei Sindaci”, per poter inoltrare l’istanza di finanziamento del Joint Paes, ovvero del Piano di Azione per l’energia sostenibile, alla Regione Campania, come previsto da apposito decreto regionale risalente già al 2013.
Il soggetto capofila del progetto-documento è il Comune di Morcone. A sottoscriverlo, oltre a Morcone, sono i comuni di Castelvenere, Cautano, Circello, Fragneto Monforte, Molinara, Paduli, Pago Veiano, Puglianello, San Lorenzello, San Lupo, San Nicola Manfredi, Santa Croce del Sannio, Castelpagano, Faicchio, Paupisi, Campoli del Monte Taburno, Castelfranco in Miscano, Reino, Calvi, San Salvatore Telesino, San Martino sannita, San Lorenzo Maggiore,
Il protocollo di intesa, che durerà fino al 2020 e, comunque, fino alla presenza dei Comuni all’interno del Patto dei sindaci, serve a realizzare il piano di azione per l’energia sostenibile nei settori su cui sono previsti gli intervento di efficientamento energetico e sviluppo della sostenibilità sono quello dell’edilizia, dei trasporti, delle fonti energetiche, degli appalti pubblici e pianificazione urbana e territoriale e delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Costituito nell’ambito del progetto anche un comitato di monitoraggio composto dai referenti di ciascun Comune per la verifica delle attività e degli obiettivi conseguiti.