fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

“A scuola con noi!”, al via i progetti promossi dalla Polizia di Stato per l’anno scolastico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentati in mattinata – nel corso dell’incontro tenuto dal questore Luigi Bonagura – con i “referenti della legalità” degli istituti sanniti di ogni ordine e grado -, i progetti promossi dalla Questura di Benevento per diffondere la cultura della legalità negli istituti scolastici di tutta la Provincia. Alla presentazione sono intervenuti il dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento; il referente dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento; il referente dell’Arpac ed il presidente dell’Unicef di Benevento.

Tre i progetti che verranno portati in campo: il primo, relativo al concorso nazionale indetto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dal titolo “PretenDiamo Legalità” che sarà rivolto alle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado con l’obiettivo di approfondire i temi della libertà, dell’uguaglianza e della giustizia che, insieme all’amicizia, rappresentano i valori fondamentali della crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società che basi le sue fondamenta sulla legalità. Per le scuole secondarie il progetto sarà accompagnato, anche quest’anno, da un testimonial d’eccezione, il Commissario Mascherpa, protagonista del grafic novel edito da Polizia Moderna.

Il secondo progetto, dal titolo “Contro il bullismo… insieme. Bullo in rete” abbraccerà non solo gli allievi ma anche e soprattutto i genitori per condurli ad un approccio più consapevole e sicuro alla Rete ed alle insidie che in essa si celano, offrendo modelli educativi ed operativi utili.

La terza ed ultima proposta progettuale, dal titolo “Conoscere per prevenire”, verterà non più soltanto sul tema della dipendenza da sostanze stupefacenti bensì anche dalla dipendenza dall’alcool, essendo stata verificata quest’ultima come in costante diffusione tra i giovanissimi.

Non saranno lezioni accademiche bensì incontri che tenderanno – attraverso la Scuola – alla più fattiva interazione tra la Polizia di Stato, i giovani e giovanissimi allievi e le Famiglie: un investimento volto a realizzare una stabile interlocuzione, una sinergia fondamentale per “fare legalità”, educare al rispetto delle regole e proteggere i più piccoli dalle insidie che li circondano. 

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 6 giorni fa

Mastella: ‘Fake news su chiusura scuole martedì 28 ottobre, nessun provvedimento in tal senso’

redazione 1 settimana fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 12 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content