PRIMO PIANO
Tocco Caudio, la chiesa dei santi Cosma e Damiano diventa santuario

Ascolta la lettura dell'articolo
Proclamata a santuario la chiesa dei “Santi Martiri Cosma e Damiano”, situata a Tocco Caudio, nel territorio della parrocchia dei “Santi Martiri Biagio e Vincenzo”.
Ricostruita dopo gli eventi sismici del 1980 e consacrata il 29 dicembre 1991 dall’arcivescovo metropolita di Benevento, Carlo Minchiatti, già luogo di culto fin dal XVII secolo, è divenuta nel tempo un punto di riferimento spirituale ed un luogo di pellegrinaggio di tanti fedeli della Valle Vitulanese e dell’intera Arcidiocesi.
Secondo la tradizione, tramandata nei secoli dalla memoria popolare, i Santi Medici, apparvero ad un pastorello muto, i quali dopo avergli donato la parola, chiesero l’edificazione di una chiesetta in loro onore.
All’inizio questa chiesa era solo un’edicola e fu consacrata a Dio in onore della “Beata Vergine Maria e dei Santi Martiri Cosma e Daminao” dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento, divenuto poi Papa col nome di Benedetto XIII.
Già qualche anno prima, però, nel 1698, Papa Innocenzo XII, vista la fervorosa devozione, concesse ai fedeli la possibilità di poter lucrare il dono dell’indulgenza plenaria, visitando la chiesa in occasione della festa in onore dei Santi Medici.