fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Torre della Biffa, si lavora alla riqualificazione. L’idea: un punto d’osservazione per il ‘bird watching’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un punto di osservazione con un particolare cannocchiale che permetterà di realizzare attività di bird watching e, al tempo stesso, valorizzare un pezzo della storia cittadina. Potrebbe essere questo il futuro della “Torre della Biffa” di via Posillipo. L’idea rientra in un protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Architetti di Benevento e il Comune, al centro di una delibera della giunta Mastella, approvata lo scorso 19 settembre, su proposta dell’assessore al Patrimonio, Maria Carmela Serluca.

L’iniziativa nasce dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti che ha inserito nel proprio programma di interventi – finalizzati alla sensibilizzazione, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale minore del Sannio – l’intervento alla “Torre della Biffa”: un manufatto storico sopravvissuto ai bombardamenti della II guerra mondiale e che gode di una posizione particolare che lo lega al corso d’acqua sottostante, il fiume Calore.

“L’obiettivo è quello dare il via ad un processo di buone pratiche – ha spiegato il presidente dell’Ordine, Saverio Parrella -. In sostanza, nascerà un laboratorio per analizzare tutti gli aspetti del processo di restauro e valorizzazione. Attraverso diversi step si procederà ai rilievi e all’analisi del monumento, valutando gli interventi più pertinenti per il recupero: dal progetto alla scelta dei canali di finanziamento”. Su quest’ultimo aspetto, il Comune lavorerà in maniera parallela ricercando concertazioni istituzionali e apporti finanziari di privati per restituire alla comunità la torre.

Inoltre, all’interno del monumento si pensa anche di allestire una mostra fotografica permanente per documentare le trasformazioni dell’area. Una zona già al centro dell’attenzione anche grazie al progetto promosso dalla scuola secondaria di primo grado del convitto nazionale ‘Giannone’ in collaborazione con il liceo artistico ‘Virgilio’ con il progetto ‘sentinelle della bellezza’.

Una manifestazione artistica nata per richiamare l’attenzione sullo stato di conservazione del monumento e che teorizzava anche l’utilizzo del bene come punto di avvistamento per gli uccelli in migrazione. Non solo: il monumento è stato anche al centro dei festeggiamenti della Madonna delle Grazie con un suggestivo mapping.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Guardia Sanframondi, restauro conservativo per il Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 5 mesi fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione restaura carro armato e parti meccaniche del Monumento ai Caduti

redazione 2 anni fa

Benevento, dal 20 luglio divieto di sosta in via Posillipo e corso Vittorio Emanuele

Giammarco Feleppa 2 anni fa

Sul ponte Leproso rilievi in digitale per capire futuri interventi di restauro. Prima, però, la pulizia dalla vegetazione infestante

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content