fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Caporalato, la Fai Cisl: “Istituire rete lavoro agricolo e tavolo provinciale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Chiediamo un impegno congiunto, a istituzioni locali, regionali e nazionali, per la piena attuazione della legge 199/16, fortemente voluta dal sindacato, non semplicemente come strumento di contrasto, ma di prevenzione del caporalato e del lavoro nero”. Così in una nota Alfonso Iannace della Fai Cisl di Benevento.

“Bisogna ispirarsi alle tante azioni concrete avviate in tal senso in diversi territori, come a Latina con il trasporto gratuito – spiega -, a Nardò con i moduli abitativi, in Calabria con il protocollo regionale, o a Saluzzo, in Piemonte, con uno specifico sportello di collocamento agricolo. Occorre inoltre costituire la Rete del lavoro agricolo di qualità, come è stato fatto ad esempio a Brindisi e Grosseto, incentivando una forte adesione delle aziende agricole anche nel nostro territorio.

In occasione del rinnovo del Contratto Provinciale dei lavoratori agricoli di Benevento – sottolinea il sindacalista -, che scade il 31 dicembre – le Federazioni di categoria – nella piattaforma oltre a proposte riguardanti il salario, la qualificazione, la formazione, l’orario di lavoro, anche quelle legate al welfare contrattuale, con la costituzione dell’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale, e la costituzione appunto della sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità, prevedendo misure premiali per le aziende che aderiscono e che rispettano la legislazione e la contrattazione sul lavoro, e chiedendo sanzioni più aspre, con la revoca di qualunque tipo di sostegno pubblico, per le realtà non in regola. Questo serve per dare concreta attuazione a uno strumento come la Cabina di Regia, istituita da Governo e parti sociali presso l’Inps, per orientare in modo collegiale i controlli, e aprendo un Tavolo provinciale permanente, compartecipato dal sindacato, dalle rappresentanze datoriali agricole e dalle istituzioni preposte, con cui monitorare e contrastare lo sfruttamento e l’economia sommersa”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 5 giorni fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 5 giorni fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 4 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 7 ore fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Primo piano

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 9 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 21 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content