fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Premio Strega tutto l’anno a Benevento con libri, eventi e ospiti internazionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la rassegna letteraria ideata e diretta da Isabella Pedicini e Melania Petriello, in sinergia con l’azienda Strega Alberti e la Fondazione Bellonci, e dedicata ai protagonisti e alle storie del Premio Strega, dalla sua nascita ai nostri giorni.

Un appuntamento al mese, da settembre a giugno, all’interno della fabbrica in cui si produce il liquore Strega, affinché la magia del Premio Strega si propaghi, durante l’intero arco dell’anno, a Benevento.

Il celebre premio letterario, nato nel 1947 dalla felice collaborazione tra Maria Bellonci e Guido Alberti, rivela infatti anche una discendenza beneventana rintracciabile nella storica fabbrica di liquore che sorge nel rione Ferrovia della città.

Con il progetto “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, proprio l’azienda degli Alberti mira ad assecondare, oggi, la sua vocazione culturale e la sua identità da sempre legata al mondo letterario dando nuova vita agli spazi della fabbrica e arricchendosi della collaborazione con la Fondazione Bellonci, impegnata tutti i giorni nella promozione della lettura, oltre che nell’organizzazione del premio letterario più prestigioso e atteso in Italia.

In cartellone, la presenza di due autrici che in passato hanno vinto lo Strega: Dacia Mariani e Melania Mazzucco. A suggellare la rassegna, un’ospite internazionale di prestigio: Catherine Dunne, direttamente dalla sua Dublino, finalista al Premio Strega Europeo 2019.

E poi un omaggio al “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per festeggiare i sessant’annidella vittoria del premio e un calendario fitto di appuntamenti tutti incentrati sui libri e gli autori che appartengono alla tradizione del Premio Strega: dall’evento su “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola a quello sui “Sillabari” di Goffredo Parise, all’incontro intitolato a Elsa Morante e ad Alberto Moravia.

E, ancora, una sezione di cinema all’aperto, in collaborazione con Artelesia Social Film Festival, inaugurata dal giornalista Pino Strabioli e dedicata ai film tratti dai testi che hanno vinto il Premio Strega; un reading musicale rivolto ai lettori e realizzato in collaborazione con il Morgana Music Club di Benevento; una media partnership con la bookblogger Annamaria Petriccione (@lacontessarampante) e con Storytel, una delle piattaforme più importanti in Europa per l’ascolto degli audiolibri.

Scrittori, editori, librerie, gruppi di lettura, bookblogger, scuole, grandi firme del giornalismo per dare nuova vita ai libri che non muoiono mai. In un luogo che ha contribuito alla storia d’Italia e che continua ad affascinare i palati di tutto il mondo: la fabbrica del liquore Strega.

Si parte con il primo appuntamento, giovedì 26 settembre, alle ore 18.30, presso lo spazio museale dell’Azienda Alberti, con il libro “Rinascimento Privato” di Maria Bellonci, vincitore del Premio Strega nel 1986.

Il direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, autore de “La Polveriera,” dialogherà con le due ideatrici e direttrici artistiche di “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, Melania Petriello e Isabella Pedicini. Prenderà parte all’incontro l’ensemble dell’Orchestra Filarmonica di Benevento. Verrà inaugurato, inoltre, il punto “Strega bookcrossing” dedicato ai libri che, negli anni, hanno concorso al premio.

“Siamo orgogliose del programma – hanno dichiarato le curatrici della rassegna – e onorate di firmare un’idea che contempla la bellezza, la storia, la cura delle parole. Il Premio Strega è nel nostro patrimonio genetico, è forte, non smette di sorprenderci. Grazie a Strega Alberti che ha voluto e sostenuto il Premio Strega tutto l’anno, e alla Fondazione Bellonci che ci accompagna e ci guida lungo la strada. E a tutti coloro che, credendo nel progetto, si sono messi al lavoro con noi”. Il progetto grafico è a cura di Aurora Lobina.

Il programma:

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lo scrittore Ippolito a Benevento con il suo romanzo ‘Wilde come se’

redazione 4 giorni fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 3 settimane fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 3 settimane fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

Dall'autore

redazione 9 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 11 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 11 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 11 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 13 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 15 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 15 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 17 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content