fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Sulla Via Appia – Percorsi del Turismo e della Cultura”, convegno ad Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una serata di successo per l’evento dedicato alla Regina Viarum, tenutosi questa volta presso la Sala Consiliare del comune di Airola.

Al convegno hanno preso parte il sindaco della cittadina beneventana, Michele Napoletano, e il suo collega Armando Rocco, sindaco di Calvi, nonché primo promotore del progetto. Insieme a loro Angelina Capone, assessore alla cultura di Airola, il Prof. Francesco Guadagno, docente di geologia presso L’Università degli Studi di Salerno e l’Avv. Monica Iachetta, che ha raccontato il proprio percorso da camminante sull’Antica via Appia, nel tragitto compreso tra Brindisi e Mondragone (CE).

Immancabile la presenza dell’organizzatore Cristian Merli, e Paco Ruggiero, Direttore Artistico dell’evento.  “È bello sottolineare come i paesi coinvolti in questa iniziativa – Airola, Apollosa, Calvi e San Giorgio del Sannio –  hanno interessi organizzativi e gestionali diversi, ma un comune interesse comune nel far conoscere, riscoprire e apprezzare i nostri territori, a partire dalla valorizzane dell’Appia. Per fare ciò – spiega Michele Napoletano, sindaco di Airola – è necessario offrire un’esperienza consona alle persone che vogliono visitare il nostro comune, perché senza una giusta canalizzazione e organizzazione della macchina del turismo non c’è possibilità che si verifichino miglioramenti in tal senso. Far sviluppare il turismo vuol dire innanzitutto fare investimenti, che per i paesi dell’entroterra campano sono assolutamente indispensabili. In questo modo non solo si valorizzano i territori ma si offre una possibilità alla popolazione locale, a partire dai giovani che sempre più spesso sono costretti ad emigrare”.

“Mi riaggancio al discorso del sindaco – aggiunge Angelina Capone – dicendo che Airola è un paese meraviglioso, ricco di chiese, monumenti, eccellenze enogastronomiche. Per valorizzare tutto ciò abbiamo bisogno di investimenti, soprattutto in servizi ed infrastrutture. Fino ad oggi abbiamo beneficiato del supporto delle associazioni culturali locali, ma non sempre la buona volontà è sufficiente. Da qui nasce questa bellissima occasione che abbiamo pensato di cogliere al volo, anche con l’ausilio e la collaborazione degli altri tre comuni coinvolti. A partire da Calvi, comune capofila in questo progetto.” 

“Io e Christian Merli, impeccabile collaboratore nelle attività organizzative dell’evento, – evidenzia il direttore artistico Ruggiero – abbiamo cercato di mettere in piede un programma che non fosse solo un insieme di momenti di aggregazione, ma che potesse offrire anche importanti spunti di riflessione culturale. Da qui nasce la presenza di personaggi di spessore, tra i quali è sin troppo semplice menzionare il Maestro Alessandro Haber o Maurizio Casagrande. In altri termini abbiamo quindi deciso di non fare semplicemente qualche concertino occasionale, ma di offrire una reale opportunità di riflessione e crescita a tutti i comuni coinvolti. Mi piace ricordare l’aneddoto legato a Castellabate, un paese realmente rinato grazie al film “Benvenuti al Sud” di Alessandro Siani. Simbolo inequivocabile di come la cultura, in questo caso cinematografica, possa portare benefici concreti alle popolazioni locali. In conclusione mi sembra doveroso ringraziare in maniera ancor più calorosa e affettuosa il sindaco di Calvi, Armando Rocco, che proprio nei momenti precedenti l’inizio di questo percorso ha avuto un piccolo problema di salute. Nonostante ciò oggi è qui con noi e ci offre il consueto supporto, sia morale che materiale.”

“Ringrazio tutti i partecipanti presenti a questo incontro e anche tutti coloro che mi sono stati vicini, – continua il sindaco di Calvi – perché mi hanno dato la forza per continuare a concentrare i miei sforzi e la mia caparbietà sulla realizzazione di obiettivi concreti per i nostri comuni. Io penso che la via Appia, che a breve sarà patrimonio dell’Unesco, sia un patrimonio collettivo che non possiamo più trascurare. Con l’impegno di tutti gli attori coinvolti possiamo trasformare questa via in un indotto turistico ed economico eccezionale, così come è successo in molte altre realtà, anche più povere dal punto di vista delle qualità intrinseche dei beni storici e architettonici posseduti.”

“Lavorando nel mondo universitario – sottolinea il prof. Guadagno – posso confermare, con enorme rammarico, lo spopolamento dei nostri territori e l’abbandono di tanti giovani che sono “costretti” a trasferirsi a nord, di cui ha parlato il sindaco Napoletano. Abbiamo necessità di accrescere la consapevolezza ambientale e la cultura legata al nostro territorio da questo punto di vista. Solo in questo modo riusciremo a trasformarlo in un’eccellenza. In precedenza è stato citato Castellabate, ma io voglio portare all’attenzione un esempio ancor più eclatante: il Cammino di Santiago, che ha rivoluzionato l’economia della Galizia. Seppur partendo da caratteristiche differenti e finalità che esulano dagli aspetti esclusivamente religiosi, posso garantirvi che il percorso della via Appia offre una quantità di spunti e bellezze non inferiori al famosissimo percorso Franco-Spagnolo.”

“Ho fatto il percorso tra Brindisi e Mondragone, un tratto della via Appia lungo circa 500 km. Ho anche partecipato al cammino di Santiago. Da queste esperienze – conclude l’avvocato Iachetta – porto via un ricordo ugualmente memorabile ma, a supporto delle considerazioni che ho sentito fino a questo momento, devo dire che la principale differenza tra i due percorsi è nella qualità e complessità dell’organizzazione, a servizio dei camminanti, a partire dalle strutture ricettive, che amo avviso non dovrebbero essere solo alberghi o B&B, ma anche punti di accoglienza più economici per i giovani viandanti. La nostra Campania ha bisogno esclusivamente di volontà e investimenti, perché di sicuro le potenzialità di crescita non mancano”.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 14 ore fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 3 giorni fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 3 giorni fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 6 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 6 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 7 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 11 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content