fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Tetracloroetilene, il M5s chiede la chiusura dei pozzi ormai ai limiti di potabilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La seconda conferenza dei servizi, tenutasi il 18 settembre scorso, per l’accertamento della contaminazione dei siti nell’area dei pozzi di Campo Mazzone e Pezzapiana, ha rimandato ulteriormente l’adozione di provvedimenti certi a tutela dell’ambiente e della salute della cittadinanza, pur trovandosi in presenza di un preoccupante superamento dei valori di concentrazione del tetracloroetilene rilevato nella piana della falda”. Così in una nota i consiglieri comunale del M5s, Marianna Farese e Anna Maria Mollica.

“Dopo diversi mesi inutilmente trascorsi – spiegano -, si è deciso di riconvocare la conferenza fra altri trenta giorni, in attesa della definizione di un dettagliato Piano di Caratterizzazione per individuare i responsabili delle contaminazioni! Ricordiamo che il Piano di Caratterizzazione, contemplato dal titolo V del decreto legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente), è la prima fase di una caratterizzazione ambientale che si identifica nell’insieme delle attività che permettono di ricostruire fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le informazioni di base a supporto delle decisioni realizzabili e sostenibili per la eventuale messa in sicurezza e/o bonifica definitiva.

Intervenendo il 18 febbraio scorso, il MoVimento 5 Stelle – sottolineano -, per il quale fare opposizione non significa solo denunciare gli errori e le omissioni della maggioranza, proponeva al Sindaco, per il benessere della collettività amministrata, di affidare all’Università del Sannio l’incarico di redigere il Piano di Caratterizzazione delle zone dei pozzi Campo Mazzone e Pezzapiana, richiedendo apposito contributo economico alla Regione Campania, che lo aveva già concesso per analogo problema al comprensorio Solofra-Montoro, per il quale era prevista una messa in sicurezza di emergenza di alcuni pozzi tramite impianti con filtri a carboni attivi. La nostra proposta è caduta nel vuoto e si sono persi preziosi mesi di tempo nella sterile contrapposizione di dati sulla persistente potabilità e sulla contaminazione dei pozzi, attestata storicamente dall’Arpac dal lontanissimo 2003.

Nel frattempo – prosegue la nota -, è rimasto inalterato l’allarme tetracloroetilene, le cui drammatiche concentrazioni di queste ore potrebbero portare alla dichiarazione di non potabilità dell’acqua fornita ad oltre mezza città: Rione Ferrovia, Centro Storico e Rione Libertà. A questo punto, per evitare un’ulteriore perdita di tempo, che continuerebbe ad esporre a rischio la popolazione, occorre chiudere i pozzi e richiedere altra acqua dal Biferno.

Se tale soluzione ottimale non fosse possibile – concludono – nell’immediato, per evitare la completa interruzione dell’erogazione idrica chiediamo che in via temporanea si effettui la messa in sicurezza dei predetti pozzi tramite filtri a carboni attivi”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 1 settimana fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

redazione 1 settimana fa

Ancora emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo presenta denuncia: “Situazione intollerabile, i cittadini abbandonati da giorni”

redazione 2 settimane fa

Forgione: “Benevento su rete idrica ha primeggiato per finanziamenti. Alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 29 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 31 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content