fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il Fortore celebra la Transumanza: è festa con prodotti tipici e il bagno delle pecore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riscoprire le tradizioni storico-culturali della pastorizia valorizzando anche il territorio sannita e l’aggregazione sociale con finalità religiose. Sono questi gli obiettivi della Festa della Transumanza, organizzata dall’Oratorio Anspi “Concetta Blatta” della Parrocchia Nostra Signora di Fatima di San Giorgio la Molara e giunta alla seconda edizione. L’iniziativa ha preso il via, questa mattina, lungo il percorso del Regio Tratturo, da Buonalbergo a San Giorgio la Molara.

La transumanza è una tradizione millenaria, ricca di storia e cultura, candidata dall’Italia a diventare patrimonio culturale immateriale dell’Unesco nel 2019. Ricordata e celebrata anche da D’Annunzio, la transumanza, ovvero la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori verso il pascolo, è rimasta intatta nonostante l’evoluzione dei tempi.Un evento suggestivo, una festa che può promuovere lo sviluppo del Sannio e del Fortore in particolare, anche sotto il profilo turistico.

Dopo il cerimoniale di apertura con il rituale taglio del nastro e la partenza verso Contrada Pianella, nel territorio di San Giorgio la Molara, uno dei momenti più belli è stato il ritrovo delle greggi con la solenne benedizione.

Oltre 800 i capi iscritti al Libro genealogico delle razze autoctone Laticauda e Bagnolese, che hanno partecipato al cammino di festa, che prevedeva anche soste di ristoro con degustazione di prodotti tipici e musica itinerante. Suggestivi gli appuntamenti della mattinata con la mungitura delle pecore e la gara di tosatura, oltre al Tradizionale bagno delle pecore al fiume, che continua ad affascinare e attrarre tanti turisti e curiosi.

La Festa della Transumanza non è però solo un viaggio alla riscoperta del territorio, delle tradizioni e delle eccellenze locali. L’evento continua ad essere soprattutto un’occasione per porre l’attenzione su un comparto, quello ovicaprino, che rappresenta da sempre un’eccellenza e un patrimonio unico per lo sviluppo dell’agricoltura e un presidio dei territori a rischio abbandono. (Daniela Fiorito)

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 2 settimane fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

redazione 2 settimane fa

Ambulanza 118 senza medico a San Bartolomeo in Galdo: associazioni denunciano “smantellamento del servizio pubblico”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 2 ore fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content