fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Il regista Mezzapesa torna ad Apice a due anni dal film ‘Il bene mio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A due anni dal film girato nelle viuzze, le piazze e la chiesa dell’antico borgo di Apice Vecchio, il giovane regista pugliese, Pippo Mezzapesa, che in quei giorni lavorò spalla a spalla con uno dei più grandi attori del cinema italiano, Sergio Rubini, torna nel paese sannita per concedersi, dopo la proiezione de “Il bene mio”, la sera del quattro settembre, in piazza Carbonari, ai presenti e agli apicesi che in quei giorni caotici e appassionati delle riprese contribuirono alla realizzazione della pellicola. 

“Durante la scrittura del film – commenta Mezzapesa, raggiunto via social, in vista della serata del quattro –  abbiamo immaginato un paese nelle cui strade, piazze, case abbandonate far muovere il personaggio di Elia. E in questi luoghi immaginati abbiamo idealmente vissuto, abbiamo provato emozioni, gioie, dolori. Trovare nella realtà un luogo che riuscisse a restituire queste sensazioni non è stato semplice.

Appena sono arrivato ad Apice sono stato travolto dalla voce silenziosa ma quanto mai forte e dall’anima potente di questo posto. Ho compreso che era ciò che cercavo. Tornare in un luogo che mi ha così profondamente ispirato e che tanta forza ha dato al nostro film è una grande gioia. Riportare Elia tra i vicoli di Apice è un momento che aspetto da tempo e che finalmente sta arrivando”.

La proiezione gratuita del film “Il bene mio”, a cui seguirà l’intervista in piazza a Pippo Mezzapesa, rientra nell’evento “Il borgo e il fiume” promosso da bMagazine, comune di Apice, Legambiente Medio Calore, Pro Loco di Apice e Ribellarci; due giorni nel borgo normanno, il quattro e cinque settembre, a partire dalle 18:00, dove due saranno le tematiche poste al tavolo delle conferenze alla presenza di numerosi relatori: il ripristino di Apice Vecchio e la riqualificazione del fiume Calore. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 6 giorni fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Apice piange la scomparsa di Angelo Iebba, il cordoglio di Acli Terra

redazione 1 settimana fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 2 ore fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 4 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 5 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content