fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ponte San Nicola, il Comune ancora a caccia di fondi per la messa in sicurezza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A distanza di un anno, l’eco del crollo del Ponte Morandi di Genova risuona ancora nel Sannio. Dopo il disastro del capoluogo ligure, infatti, tutte le strutture progettate dall’ingegnere romano sono finite al centro di controlli specifici. Tra queste anche il viadotto San Nicola che collega il centro con il quartiere Capodimonte.

Come si ricorderà, il ponte è stato chiuso per diverso tempo – provocando polemiche e malcontenti tra i residenti e i commercianti della zona – per questioni di sicurezza, ma anche per permettere dei test specifici per valutarne lo stato e l’integrità.

Le ultime prove si sono svolte a febbraio 2019 e, successivamente, è stata redatta una relazione dei tecnici, consegnata a Palazzo Mosti lo scorso Aprile, nella quale vengono evidenziati gli interventi prioritari per un costo di 2,5 milioni di euro. Fondi che il Comune dovrebbe trovare entro 18 mesi dalla consegna del documento degli esperti. Si tratta sia di lavori di manutenzione che di rinforzo strutturale dell’opera.

Intanto, dal punto di vista della circolazione la situazione resta immutata: lungo il viadotto possono transitare veicoli con una capacità di carico non superiore a 3,5 tonnellate. Una decisione assunta per non stressare ulteriormente la struttura che comunque resta al centro di un monitoraggio periodico.

L’ultimo e più doloroso capitolo resta quello relativo ai fondi. “Si tratta di un investimento importante per le casse comunali – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Mario Pasquariello – e la nostra struttura tecnica sta facendo il possibile per reperire la somma necessaria”. Sulla vicenda, come si ricorderà, si è innescato anche un dibattito politico con il sindaco Clemente Mastella che aveva inviato, nel mese di maggio, un telegramma a tutti i gruppi parlamentari del Senato per chiedere di concorrere all’approvazione degli emendamenti al Decreto Sblocca Cantieri, presentati dalla senatrice Sandra Lonardo, che prevedevano lo stanziamento di fondi per il completamento degli interventi di messa in sicurezza del viadotto per 1,5 milioni di euro.

Un appello caduto nel vuoto, ma che ha trovato la replica della senatrice del M5s, Sabrina Ricciardi, che è intervenuta per sottolineare come “la competenza nell’assegnazione delle risorse finanziarie per la messa in sicurezza di ponti e viadotti sulle strade provinciali sannite è comunale e non ministeriale”.

Al di là dei soldi, resta il problema di risolvere. I giorni volano via e con loro i 18 mesi stabiliti nella relazione tecnica per intervenire.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content