fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Un monumento per ricordare tutti gli emigrati padulesi nel mondo: il 14 la posa della prima pietra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Paduli si prepara alla posa della prima pietra del monumento in onore dell’immigrazione in Australia e della pace nel mondo. Mercoledì 14 agosto la cerimonia in via Ariella, con la partecipazione delle famiglie degli emigranti, le autorità civili italiane e australiane, le autorità religiose, i sostenitori delle Associazioni ‘Padulesi ed Amici’ e ‘Padulesi nel mondo’. Annunciata anche la presenza del presidente della Provincia, Antonio Di Maria.

Già nell’estate 2017 la comunità padulese residente in Australia aveva espresso la volontà di rafforzare il legame, le origini, le tradizioni e i rapporti, tra i migranti che vivono ad Adelaide e altrove, e il loro paese. Per questo motivo era stato firmato un protocollo d’intesa con l’Ente e costituito un comitato per la realizzazione di un’opera, a testimonianza dei tanti emigranti padulesi che hanno lasciato ma mai dimenticato la terra natia per cercare un avvenire migliore in giro per il mondo. E’ partita così la macchina organizzativa: il Comitato ‘Padulesi ed Amici” ha provveduto ad una raccolta fondi necessari alla realizzazione del monumento e a redigere idee progettuali; l’amministrazione comunale ha invece stanziato 1500 euro per lo svolgimento e l’organizzazione della cerimonia.

“L’opera che si andrà a erigere – si legge nella delibera di giunta guidata dal sindaco Vessichelli – sarà carica di una considerevole valenza storica, civile ed etica perché rende testimonianza ad una intensa pagina di storia scritta col sacrificio, con l’orgoglio e intelligenza tipica dei nostri conterranei, mentre si pone come anello di congiunzione tra passato, presente futuro nel nome di una comune tradizione di cultura e di affetti che nessuna lontananza può affievolire o estinguere. L’opera – conclude il documento – vuol essere proprio questo, un passo lungo e deciso, sospeso tra un passato da ricordare il futuro da costruire”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Alberto Tranfa 3 settimane fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

redazione 3 settimane fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

Alberto Tranfa 1 mese fa

Paduli celebra la 30ª Infiorata: un weekend tra arte sacra, tradizione ed eccellenze enogastronomiche

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 9 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 9 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 11 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 9 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 12 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 12 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content