fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Tetracloroetilene nell’acqua, Altrabenevento: “La chiusura dei pozzi è ancora più necessaria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La società Artea, incaricata dal Comune di Benevento di eseguire il ‘piano di caratterizzazione’ cioè gli ulteriori esami per stabilire soprattutto l’area interessata dalla presenza di tetracloroetilene e individuare l’eventuale inquinatore, ha inviato all’Ente la sua seconda relazione dopo quella con la quale aveva attestato concentrazioni del pericoloso inquinante superiori di 5 volte alla Soglia di Contaminazione stabilita per legge. La reazione è arrivata all’ufficio Ambiente del Comune il 30 luglio ma finora non è stata pubblicata sul sito dell’Ente e neppure commentata dal sindaco e dall’assessore De Nigris, nonostante contenga alcune importanti informazioni”. Così Sandra Sandrucci di Altrabenevento torna sull’argomento dei pozzi inquinati.

“Artea srl – aggiunge l’associazione -, infatti dopo aver confermato la necessità di effettuare controlli anche sui pozzi privati, dell’area Ferrovia-Pezzapiana e che utilizzano la stessa acqua (richiesta avanzata da Altrabenevento ad aprile scorso), ha precisato che il tetracloroetilene presente nelle acqua profonde, può derivare da accumuli per eventi contaminanti di diversi anni fa ma anche da attività inquinanti tuttora in corso. Al momento sottolinea Artea non è possibile individuare la fonte dell’inquinamento ma ‘comunque nel nostro caso ci si trova in situazione di emergenza’ per la presenza di quantità significative di prodotto nelle falda e nei pozzi ad utilizzo idropotabile.

Adesso, la chiusura dei pozzi di Pezzapiana e Campo Mazzoni è ancora più necessaria – conclude Altrabenevento -. Lo ha chiesto più volte Altrabenevento ma anche la Regione Campania – U.O.D. Autorizzazioni Ambientali, con la lettera prot. prot. 296151 del 13 maggio. Nell’atto si richiamavano le norme per la “messa in sicurezza d’emergenza” (art. 240 D.Lgs 152/2006) e si proponeva al Comune: “Attivazione immediata delle procedure di prevenzione e notifica al gestore di non utilizzare i pozzi potenzialmente contaminati e di provvedere ad una diversa distribuzione delle acque della città di Benevento” e “Ordinanza di divieto di utilizzo dei pozzi idropotabili destinati al consumo umano e per scopi agricoli”.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

Corona: ‘Fico eletto presidente regala al Sannio la vittoria di Mastella’. Attacco al M5s locale

redazione 3 giorni fa

Benevento, martedì sospensione idrica per oltre sette ore in alcune zone

redazione 6 giorni fa

Acqua torbida dalle sorgenti di Pontelandolfo: in tre Comuni vietato l’uso per fini alimentari

redazione 6 giorni fa

Paduli senza acqua: il Comune diffida Alto Calore e chiede interventi immediati

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 10 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

redazione 49 minuti fa

Barra (NdC): “Soddisfatto dell’elezione, creduto da sempre al progetto di Mastella”

redazione 2 ore fa

Il sannita Giuseppe Carbone eletto presidente nazionale ”UNIFUNERARIA”

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

redazione 3 ore fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content