fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Tetracloroetilene nell’acqua, Altrabenevento: “La chiusura dei pozzi è ancora più necessaria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La società Artea, incaricata dal Comune di Benevento di eseguire il ‘piano di caratterizzazione’ cioè gli ulteriori esami per stabilire soprattutto l’area interessata dalla presenza di tetracloroetilene e individuare l’eventuale inquinatore, ha inviato all’Ente la sua seconda relazione dopo quella con la quale aveva attestato concentrazioni del pericoloso inquinante superiori di 5 volte alla Soglia di Contaminazione stabilita per legge. La reazione è arrivata all’ufficio Ambiente del Comune il 30 luglio ma finora non è stata pubblicata sul sito dell’Ente e neppure commentata dal sindaco e dall’assessore De Nigris, nonostante contenga alcune importanti informazioni”. Così Sandra Sandrucci di Altrabenevento torna sull’argomento dei pozzi inquinati.

“Artea srl – aggiunge l’associazione -, infatti dopo aver confermato la necessità di effettuare controlli anche sui pozzi privati, dell’area Ferrovia-Pezzapiana e che utilizzano la stessa acqua (richiesta avanzata da Altrabenevento ad aprile scorso), ha precisato che il tetracloroetilene presente nelle acqua profonde, può derivare da accumuli per eventi contaminanti di diversi anni fa ma anche da attività inquinanti tuttora in corso. Al momento sottolinea Artea non è possibile individuare la fonte dell’inquinamento ma ‘comunque nel nostro caso ci si trova in situazione di emergenza’ per la presenza di quantità significative di prodotto nelle falda e nei pozzi ad utilizzo idropotabile.

Adesso, la chiusura dei pozzi di Pezzapiana e Campo Mazzoni è ancora più necessaria – conclude Altrabenevento -. Lo ha chiesto più volte Altrabenevento ma anche la Regione Campania – U.O.D. Autorizzazioni Ambientali, con la lettera prot. prot. 296151 del 13 maggio. Nell’atto si richiamavano le norme per la “messa in sicurezza d’emergenza” (art. 240 D.Lgs 152/2006) e si proponeva al Comune: “Attivazione immediata delle procedure di prevenzione e notifica al gestore di non utilizzare i pozzi potenzialmente contaminati e di provvedere ad una diversa distribuzione delle acque della città di Benevento” e “Ordinanza di divieto di utilizzo dei pozzi idropotabili destinati al consumo umano e per scopi agricoli”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 1 settimana fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 1 settimana fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 1 settimana fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 10 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 11 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 12 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 14 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 16 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 17 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content