fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, rispunta l’idea del tempio crematorio: idee in ballo col project financing

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’amministrazione comunale di Benevento pensa alla realizzazione di un Tempio Crematorio attraverso lo strumento del project financing. Un’idea discussa in una recente riunione della giunta Mastella, che ha portato ad una delibera dello scorso 25 luglio.

L’obiettivo è rispondere con tempestività e continuità alla crescente domanda di cremazione non solo del capoluogo, ma anche nell’ambito provinciale e regionale.

Già nel mese di gennaio 2019 l’esecutivo aveva stabilito di individuare preferibilmente nell’area circostante l’attuale cimitero di quartiere Ponticelli, uno spazio per la realizzazione del tempio crematorio con annessi servizi, ma per Palazzo Mosti risulterebbe molto complesso, per motivi di priorità nella destinazione delle disponibilità finanziarie, realizzare l’opera nei termini imposti alla normativa e richiesti per una regolare ed efficiente gestione degli impianti.

Per questa ragione, due imprese – una partenopea e un’altra romana – hanno presentato una proposta relativa alla realizzazione della struttura per un investimento di 2.537.986,95 euro per l’una e di 3.480.040,58 euro per l’altra.

Sarà ora una apposita commissione interna, nominata dal dirigente del Servizio Cimitero, a procedere alla valutazione definitiva dell’intera documentazione presentata dalle due società, rimettendo poi alla Giunta la scelta da mettere a gara. Successivamente si procederà ad inserire i lavori oggetto della proposta di fattibilità nell’elenco annuale del programma triennale delle Opere Pubbliche, per poi sottoporli all’approvazione del Consiglio Comunale.  

Già nel dicembre 2014, sotto la guida dell’ex primo cittadino Fausto Pepe, si era parlato di un ampliamento del cimitero comunale mediante la creazione di nuovi loculi, di nuove aree per la sepoltura, nonché la costruzione di un impianto crematorio. All’epoca l’amministrazione aveva dato l’ok al piano preliminare per un costo previsto di 22 milioni di euro: l’idea era quella di uno spazio particolarmente attento al verde, con il fine di creare un vero e proprio giardino aperto ad un uso quotidiano.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 1 giorno fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 1 giorno fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 1 ora fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 2 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 2 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 5 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content