fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

E’ più bello insieme, Romano: ‘Al fianco di familiari e disabili vittime di un’ingiustizia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La storia del Centro per disabili “E’ più bello insieme” – dopo il vivace scambio di carte e di  vedute dell’anno scorso fra il Comune di Benevento e la cooperativa “La Solidarietà” che lo gestisce – sembrava avere trovato un punto di accordo in attesa di definire le soluzioni burocratiche, per salvare il bene supremo rappresentato da quel centro: che non è il valore dell’immobile o dell’affitto che il Comune ne potrebbe ricavare, né gli eventuali proventi della cooperativa che lo deve gestire, ma il senso di appartenenza che provano la quarantina di disabili e le loro famiglie nel frequentarlo che lo hanno difeso anche con la forza della disperazione. Sembrava, dunque, trovato un accordo temporaneo.

Ma ecco, sempre sotto le ferie, – scrive Serena Romano della ‘Rete Sociale’ – che il Comune lo ha chiuso all’improvviso dopo avere revocato alla Solidarietà il diritto di gestirlo. Con quale motivazione? Noi ci siamo opposti a tutte le motivazioni sollevate, impugnando la decisione, nonché facendo ricorso al Difensore Civico della Regione Campania e chiedendo – come è nostro diritto e come hanno fatto anche i familiari dei disabili – di partecipare al procedimento amministrativo per la revoca dell’autorizzazione.

Questa volta, però, senza entrare nel merito “legale” di tali motivazioni – di cui si stanno occupando i nostri avvocati e le istituzioni competenti – vogliamo sottolineare quanto siano “ingiuste” ricorrendo alle parole dello scrittore, Erri De Luca quando gli è stato chiesto: “La comandante della nave Rakete, nonostante il blocco imposto dal Governo, è entrata nel porto di Lampedusa: come va giudicato il suo gesto? Era giusto, considerate le gravi condizioni sanitarie dei migranti? Ma non era illegale, visto che contravveniva ad una legge dello Stato italiano? Insomma, qual è la differenza tra Legalità e Giustizia?”.  

E De Luca ha risposto: “Giustizia e Legalità non sono la stessa cosa e non sempre collimano. La Giustizia è un sentimento, innato nell’uomo: tant’è vero che un bambino, prima di giudicare se una cosa è bella o brutta, esclama “non è giusto!” se ritiene che qualcosa non lo sia. Il senso della Giustizia, dunque, è profondamente radicato nell’animo umano e per esso si è disposti anche a rischiare e morire. Nel caso di quei migranti, suggerisce che la vita umana è un bene supremo e che la legge che lo ignora, dunque, è ingiusta. Spesso ci sono state leggi ingiuste poi, fortunatamente, modificate”.

Il paragone con il caso di Benevento – forse a prima vista esagerato – in realtà non lo è. Perché da quando è nata questa diatriba burocratica, si è dimostrata profondamente ingiusta nel farne pagare le spese solo ai disabili. Eppure – aggiunge la Romano – le soluzioni per rispettare la legalità, senza distruggere un bene per loro prezioso e insostituibile, c’erano e ci sono: ma non sono state prese in adeguata considerazione. Con quali conseguenze? Solo chi ignora i sacrifici, lo stress e i costi che una famiglia con un disabile deve affrontare quotidianamente, può affermare a cuor leggero che i disabili hanno in dotazione un voucher da spendere dove vogliono se “E’ più bello insieme” chiude: affermazione falsa e ingiusta.

Falsa, perché i vaucher per il mese di luglio non sono stati erogati, inoltre, non essendoci altri Centri accreditati a Benevento, i voucher andrebbero spesi nella Valle Telesina o nella zona del Tammaro; ingiusta perché finisce per valutare di serie B i sentimenti di un disabile, non tenendo conto che quel centro non è solo uno spazio da appaltare, ma la sua casa, frequentata dai suoi amici diventati tali negli anni, tessendo fili invisibili ma insostituibili di relazioni umane. Perciò – conclude la Romano – noi tentiamo in genere di difendere la bandiera della Giustizia: specie quando altri la calpestano utilizzando lo scudo della Legalità”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 16 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 18 ore fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 11 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 11 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 12 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 13 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 16 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content