PRIMO PIANO
Unisannio, Gerardo Canfora è il nuovo rettore: sarà in carica da novembre

Ascolta la lettura dell'articolo
Il nuovo rettore dell’Unisannio è il docente Gerardo Canfora. L’elezione al termine della seconda votazione per il rinnovo della carica. Il professore sarà in carica per il sessennio 1° novembre 2019 – 31 ottobre 2025.
Le votazioni si sono svolte nei giorni del 18 e 19 luglio ed hanno visto un’affluenza elettorale di oltre il 90% e un totale di 333 votanti, complessivamente tra personale docente e ricercatore, personale tecnico-amministrativo e studenti. Canfora ha ricevuto 129 preferenze. Si è fermato a quota 100 l’altro candidato Luigi Glielmo.
I COMMENTI – “Rivolgo al prof. Gerardo Canfora – scrive il presidente della Provincia, Antonio Di Maria – le mie più vive congratulazioni ed i più cordiali auguri di buon lavoro per l’elezione a Rettore dell’Università degli Studi del Sannio. L’Ateneo sannita, per la cui istituzione molto si spesero, a suo tempo, gli Amministratori della Provincia, unitamente a quelli del Comune capoluogo, di tutti i Comuni sanniti e della Camera di Commercio, i Parlamentari, i Consiglieri regionali, i Partiti, le Organizzazioni datoriali e sindacali del Sannio, gli studenti e la società civile delle aree interne, costituisce un fondamentale e strategico polo di ricerca e di formazione ed, in quanto tale, è il volano stesso della rinascita socio-economica del territorio. E così fu concepito e voluto da tutti i cittadini sanniti. Sono convinto che il neo Rettore prof. Canfora, sulla scorta di quell’impegno civile e politico, saprà essere una guida illuminata e forte dell’Ateneo e dunque proporrà al Sannio tutto percorsi e processi di innovazione e di crescita. Ringrazio vivamente il Rettore uscente prof. Filippo de Rossi – conclude Di Maria – per il lavoro svolto a favore dell’Università e degli studenti e colgo l’occasione per augurare loro le migliori fortune”.
“Ho appreso poco fa dell’elezione del prof. Gerardo Canfora alla guida dell’Università degli Studi del Sannio. Al neo Rettore dell’Unisannio rivolgo i più cordiali auguri a titolo personale e della Regione Campania che ho l’onore di rappresentare, in qualità di unico esponente sannita in Consiglio regionale, nella piena disponibilità alla collaborazione, con la consapevolezza che il dialogo tra gli enti rappresenta un punto fondamentale per il buon governo della comunità. In vista del suo insediamento assicuro al neo Rettore che potrà contare sul pieno appoggio della Regione Campania nell’ottica di una cooperazione che, ne sono convinto, sarà immediata, intensa e proficua”. Così il consigliere regionale della Campania, Erasmo Mortaruolo.
“Un sentito grazie anche al Rettore uscente prof. Filippo de Rossi – prosegue Mortaruolo – per la cooperazione con tutte le istituzioni della nostra provincia e con la Regione Campania ma anche per gli approfondimenti portati avanti in questi anni in materia di investimenti in spazi e strutture per la didattica e la ricerca, sulla condizione occupazionale dei laureati Unisannio, sul ruolo dell’Università rispetto al mantenimento degli equilibri economico-sociali del territorio e sull’impegno nella promozione delle politiche per le pari opportunità”.
“Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” intende esprimere le proprie felicitazioni al nuovo Rettore dell’Università degli studi del Sannio e formulare i migliori auguri di buon lavoro per la brillante elezione odierna”. Con queste parole il presidente Antonio Verga e il direttore Giuseppe Ilario, interpretando il sentimento di tutto il personale del Conservatorio, hanno voluto far giungere la testimonianza di vicinanza ad un’istituzione di Alta Cultura che rappresenta, al pari del Conservatorio, l’esigenza di rinnovamento della società italiana coincidente con una sentita richiesta di più adeguati servizi didattici, sociali e culturali da parte dell’utenza.
“Necessita, perciò – affermano Verga ed Ilario – che le due istituzioni sappiano ancor più caratterizzare le proprie attività a livello nazionale ed europeo ed armonizzino rapporti di collaborazione con il comune obiettivo di contribuire a far superare il “gap” della perifericità del Mezzogiorno d’Italia per contribuire al rilancio economico e culturale delle cosiddette aree interne, caratterizzate da un sistema produttivo ancora fragile e poco innovativo”.
Lo sviluppo di una comunità si sostanzia allorquando si innesta un vero processo di cooperazione del suo corpo sociale, tra le istituzioni culturali, i settori economici e produttivi e gli Enti pubblici e privati con la comune volontà di accompagnare nuove prospettive di sviluppo e di trasformazione della società. Con questi auspici il Conservatorio “Nicola Sala” intende offrire la propria collaborazione a realizzare per il Sannio quel progetto di formazione, ricerca e sviluppo che abbia come obiettivo la crescita ed il radicamento territoriale delle nuove generazioni”.
“Porgo i miei migliori auguri al neoeletto Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora. Che Benevento sia la sede di un Ateneo così importante è motivo d’orgoglio perché questo ci permette di essere un punto di riferimento e d’eccellenza. Dobbiamo pertanto continuare a valorizzare questa opportunità puntando sempre di più sull’innovazione e l’ammodernamento del percorso formativo, perché questo sia d’aiuto alle future generazioni nate o che hanno scelto di studiare nella nostra meravigliosa città”. Così Leonardo Ciccopiedi, responsabile organizzativo di Forza Italia in Provincia di Benevento.
Fioravante Bosco, segretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento, plaude all’elezione del prof. Gerardo Canfora, che sarà il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Benevento per i prossimi sei anni.
“Rivolgo al prof. Gerardo Canfora i miei auguri affinché l’Ateneo sannita possa costituire, ancor di più, un fondamentale e strategico polo di ricerca e di formazione per i giovani studenti sanniti, e non. Voglio sperare che intorno all’Università possa rinascere una speranza di ripresa economica e sociale del nostro territorio, così frustrato dalle ultime vicende politiche e governative che hanno impoverito le aree interne del Paese. Peraltro, con il prof. Canfora, nel recente passato, ho fatto cinque anni di esperienza al governo del Consorzio per lo sviluppo dell’area industriale di Benevento, che hanno consentito all’Ente di risollevarsi dopo gli anni bui di un lungo commissariamento. Infine, rivolgo un pensiero al prof. Filippo De Rossi, rettore uscente, per il suo ottimo lavoro svolto a favore dell’Università e degli studenti”.
“Auguri e complimenti al neo rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora”. Così il presidente del Consorzio Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone. “Avendo avuto modo di apprezzare le doti del prof. Canfora da collega consigliere del Consorzio Asi con la presidenza Perifano, sono convinto che egli, dall’alto delle sue capacità, saprà dare ulteriore spinta e lustro all’ateneo sannita”, aggiunge Barone che prosegue: “Sono convinto che con il prof. Canfora si potrà fare ulteriormente sistema tra mondo accademico e mondo produttivo. E’ indispensabile per il settore industriale poter contare su un polo universitario che dia risposte alle esigenze non solo di ricerca ma anche di eccellenze. E’ evidente che i temi principali sui quali confrontarsi, per un nuovo modello di marketing territoriale, sono quelli dell’innovazione e delle nuove tecnologie. E in questa direzione il rettore Canfora è sicuramente una garanzia”, conclude il presidente dell’Asi Barone.
“L’elezione del nuovo rettore dell’università degli studi di Benevento prof. Gerardo Canfora – dichiara il sindaco di Pietrelcina Domenico Masone – ci riempie di gioia e felicità per uno studioso di grande prestigio per la cultura e la ricerca. Il mio augurio personale, dell’intera amministrazione comunale e naturalmente di tutta la comunità locale, per l’impegno e la dedizione che il neo- rettore metterà a disposizione della ricerca e di tutto il Sannio e in particolare delle aree interne del nostro territorio. A tal proposito – rimarca il primo cittadino – intendo rivolgere fin d’ora al prof. Gerardo Canfora un caloroso invito per essere presente nella nostra cittadina che ha dato i natali a San Pio per poter testimoniare il nostro calore umano e la stima di tutta Pietrelcina per la splendida affermazione a Magnifico Rettore dell’Unisannio. L’Ateneo è un importante punto di riferimento per il territorio e oltre alla sua naturale funzione didattica si è sempre confermato quale prezioso interlocutore per le Istituzioni. L’università rappresenta un motivo di speranza per i nostri giovani e un motore per lo sviluppo economico, sociale e culturale e sono sicuro che il nuovo rettore saprà affrontare nella maniera migliore i nuovi impegni presso l’ateneo sannita”.
“A Gerardo Canfora , neo Rettore dell’Università degli Studi del Sannio giungano i più sinceri auguri e le più sentite congratulazione da parte di Confindustria Benevento per l’importante traguardo raggiunto.
In continuità con quanto già messo in campo da chi lo ha preceduto siamo convinti di poter contare sulla sua preziosa collaborazione per portare avanti iniziative e progetti volti a creare crescita e sviluppo del territorio sannita.
Le risorse umane rappresentano uno dei fattori prioritari, nonchè elementi di ricchezza su cui il territorio può contare e solo attraverso progetti congiunti tra sistema imprenditoriale e mondo scientifico potremmo sperare di trattenere i nostri giovani e di offrire loro opportunità di lavoro e speranza di un futuro migliore.
I progetti quali “Io Merito una opportunità”, i tirocini in convenzione, il rapporto Centro studio “Dove va l’economia sannita” sono solo alcune delle iniziative che hanno visto lavorare sinergicamente Confindustria e Unisannio.
Il neo Rettore Gerardo Canfora, di cui abbiamo già avuto modo di sperimentare competenza, valore ed esperienza saprà guidare al meglio l’Ateneo e proseguire questo percorso di collaborazione.”
La Federazione UIL SCUOLA RUA dell’Università degli Studi del Sannio formula al professor Gerardo Canfora, neo eletto Rettore, i migliori auguri di un proficuo lavoro.
La rivendicazione di continuità con gli indirizzi che hanno guidato l’Ateneo negli ultimi anni, espressa in sede di confronto elettorale, – si legge nella nota – è il viatico migliore per consolidare i risultati ottenuti negli ambiti della didattica e della ricerca e per affermare sempre di più il ruolo dell’Università come asset strategico per lo sviluppo del territorio di riferimento.
In questa prospettiva il ruolo del Personale TA, parimenti alle altre componenti, è fondamentale. L’auspicio, quindi, è che si dia vita ad un sistema di relazioni sindacali che valorizzi il confronto per individuare le soluzioni migliori, atte a promuovere il protagonismo del Personale nei processi di innovazione gestionale, ineludibili per affrontare le sfide del presente.
Su questa strada, – conclude la nota – la Federazione UIL SCUOLA RUA sarà interlocutore attento e rigoroso, in grado di declinare gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori rappresentati con gli interessi generali”.