fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Definizione agevolata delle entrate comunali, istanze entro il 31 agosto ad Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una possibilità per agevolare i contribuenti gravati da pendenze. Una possibilità che il Comune di Airola ha inteso sfruttare stante anche la presente contingenza. 

Come rendono noto l’assessore al Bilancio Carmine Influenza ed il Capogruppo Antonio Falco, infatti, l’Ente airolano ha approvato in Consiglio comunale il regolamento disciplinante la definizione agevolata delle entrate comunali, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento. 

Una possibilità che sfrutta ed attua le previsioni dell’articolo 15 del decreto legge 30 aprile 2019. 

Il provvedimento riguarda quelle entrate comunali non ancora riscosse a seguito della notifica delle ingiunzioni di pagamento dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. 

L’estinzione del debito, senza corrispondere le sanzioni, sarà possibile versando: le somme poste in riscossione con l’ingiunzione di pagamento a titolo di capitale ed interessi; le spese relative alla riscossione coattiva, quelle connesse alla notifica dell’ingiunzione ed ad eventuali procedure cautelari o esecutive sostenute. 

Per l’applicazione della definizione agevolata il contribuente che intende aderire dovrà presentare al Servizio Entrate comunali apposita istanza entro il 31 agosto 2019. Nella stessa dovrà essere inclusa l’eventuale richiesta di rateizzazione dell’importo dovuto che dovrà estinguersi, tuttavia, entro il limite massimo del 30 settembre 2021. 

Inteso come non possano essere rateizzati importi inferiori o uguali a 100 euro, si precisa come quanti volessero optare per il versamento unico dovranno corrispondere quanto dovuto entro il mese di novembre 2019; per gli importi compresi tra 100 e 400 euro il versamento, invece, dovrà essere eseguito in 4 rate mensili di pari importo, a partire dal mese di novembre 2019; per quelli tra 401 e 1.000 euro il versamento potrà essere corrisposto in 6 rate mensili. Per quelli rientranti nella forbice 1001 e 2.000, ancora, le frazioni saranno 10 (sempre con cadenza mensile) mensili. Gli importi compresi tra 2.000 e 5.000 euro potranno essere eseguiti in 18 soluzioni mentre quelli superiori a 5.000, in ultimo, saranno estinguibili in 22 rate.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 5 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 1 settimana fa

Tributi locali, Mastella e Serluca: “Seguiamo con particolare attenzione la questione delle definizioni agevolate”

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content