fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Da Laigueglia a Pietrelcina : jazz e open innovation da Nord e Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la cultura e le idee si mangia? Jazz’Inn è la dimostrazione che è possibile.

Sperimentato nel paese di Padre Pio nel 2017, Jazz’Inn è il format della Fondazione Ampioraggio che stimola  incontri tra domanda e offerta di innovazione lontani dai luoghi comuni (e dai grandi centri urbani) , per “sequestrare” imprenditori, amministratori pubblici, startup e ricercatori per giornate di “slow dating for innovation” condite da 5 serate di Jazz sotto le stelle.

In nome di questa  idea, Ampioraggio ha coinvolto 2 piccoli centri, Laigueglia (Sv) e Pietrelcina (Bn), per trasformarli, tra giugno e luglio, in sedi di incontri mirati a generare investimenti e sinergie, favorendo la relazione tra l’innovazione italiana e il mercato pubblico e privato.

Dopo Laigueglia (dal 13 al 16 giugno scorso), l’ecosistema di Ampioraggio tornerà , dal 27 al 31 luglio,  a Pietrelcina in occasione del XV Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival. Oltre 500 le presenze attese che riuniranno l’Italia che vuole innovare e che trasformeranno la tranquillità, tipica dei piccoli centri, in un vantaggio, permettendo ai partecipanti di avere il tempo di conoscersi e comprendersi, tra tavoli di lavoro, incontri al bar e 5 notti di musica di mezza estate, tra le colline del Sannio.

Un modello che ha stimolato investimenti e collaborazioni, con milioni di euro di ricadute.

“In soli 3 anni siamo passati da un esperimento per salvare un festival Jazz ad un format che stiamo programmando di replicare in diverse regioni italiane” dice Giuseppe De Nicola, animatore della community Ampioraggio “con l’obiettivo di smettere di parlare di innovazione e portarla invece sul mercato, mettendo in relazione domanda e offerta in modo nei tempi giusti”

Dai bigdata alla mobilità sostenibile, dalle città creative alla valorizzazione della scuola digitale, dal rilancio dei piccoli borghi all’agricoltura 4.0, dalla blockchain al fintech : questi alcuni dei temi delle 30 call previste,  ai tavoli di confronto, dove quest’anno si uniranno a startup, imprese, investitori e ricercatori anche diversi rappresentanti istituzionali (senatori, deputati, eurodeputati) che si confronteranno sui diversi temi nel mondo dell’innovazione, della tecnologica e del sociale, mettendo al centro le persone  prima di tutto per  generare investimenti sostenibili. 

Un approccio “out of the box” all’open innovation che ha generato  importanti ricadute economiche, valorizzato il festival jazz di Pietrelcina, favorito un percorso di coesione territoriale creando una ecosistema nazionale indipendente di innovatori.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Riverberi: due date a dicembre, poi si riprende a maggio. Si parte all’Immacolata da Sant’Angelo a Cupolo

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, la minoranza: “Vendere incubatore d’impresa un danno per i cittadini e per il patrimonio”

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, rubava corrente e coltivava marijuana in casa: denunciato 60enne

redazione 4 settimane fa

Pietrelcina ricorda Francesco Paga

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Santa Croce del Sannio, l’8 dicembre al via l’VIII edizione dei Mercatini a Palazzo

redazione 1 ora fa

Il filosofo Cacciari in visita al liceo classico ‘Giannone’ di Benevento

redazione 1 ora fa

De Rienzo (FI) a Iannelli: ‘Nonostante i numeri civici, le contrade beneventane continuano a soffrire’

redazione 2 ore fa

Empower-neet, Life to Hope e Projenia organizzano corso avanzato di progettazione per lo sviluppo locale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Ecco ‘Baci’: il sannita Danny lancia il videoclip del brano portato ai casting di ‘Amici’

redazione 3 ore fa

Miglior Pandoro d’Italia, i sanniti Fiore e Martuccio secondi a ‘Mastro Panettone’

redazione 3 ore fa

Benevento, rapina in un’agenzia di scommesse: arrestato 27enne

Christian Frattasi 5 ore fa

Sette Mangiaplastica a Benevento: inaugurata la prima. Un modo per favorire l’economia, riciclando

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content