SOCIETA'
Morto l’ex ministro Fantozzi: è stato per 10 anni rettore dell’Unifortunato

Ascolta la lettura dell'articolo
Originario di Soriano nel Cimino, dove si rifugiava non appena poteva, è morto l’ex ministro Augusto Fantozzi, professore di diritto tributario all’Università di Perugia, alla Sapienza di Roma e infine alla Luiss. Sono firmati da lui alcuni dei testi più importanti sulle materie fiscali ancora in uso nelle università del nostro Paese. Aveva 79 anni.
Avvocato cassazionista, è stato membro della consulta della Città del Vaticano e presidente del comitato permanente dell’International fiscal association. Numerosi gli incarichi politici: ministro, deputato e presidente della Commissione bilancio della Camera.
E’ stato anche, nel 2008, commissario straordinario di Alitalia su indicazione del governo Berlusconi. Precedentemente, tra il ’96 e il ’98, aveva ricoperto il ruolo di ministro del commercio con l’estero nel primo governo Prodi.
L’Università Giustino Fortunato esprime il suo cordoglio: Augusto Fantozzi è stato, infatti, Rettore dell’Unifortunato dal 2008 al 2018, dove è stato anche docente ordinario di diritto Tributario. Il presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ateneo, Gianni Locatelli, ricorda l’amico e l’opera di grande collaborazione che ha fornito all’università, peraltro nel periodo iniziale: “Il professor Fantozzi ha dato lustro all’ateneo e ha avviato il percorso accademico, tenendo presente la qualità della didattica e della ricerca”.
Il Magnifico Rettore, prof. Angelo Scala, ricorda il grande spessore professionale del professor Fantozzi e il contributo fornito all’ateneo: “La comunità scientifica piange uno dei grandi maestri del diritto tributario; la professione di avvocato perde uno dei più prestigiosi legali d’Italia; e quel che più conta per noi, in questo momento, l’Università Giustino Fortunato perde un uomo generoso e rigoroso che ha contribuito in modo determinante alla crescita e allo sviluppo dell’ateneo e che non potrà essere sostituito. Posso preannunciare che l’ateneo organizzerà al più presto iniziative tese a ricordarne la figura”.