fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Punto Lettura Nati per leggere Benevento spegne oggi la terza candelina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 13 luglio, a partire dalle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Beneslan ONLUS in Via Iandoli, i Volontari del presidio Nati per leggere Benevento, festeggeranno il terzo compleanno della Casa delle storie delle bambine e dei bambini della città, con nuove storie e sorprese per i piccoli (ma anche per i più grandi), prima del taglio della torta.

Quest’anno la festa di compleanno si svolgerà in un giardino completamente rinnovato dall’Associazione Beneslan, e sarà dedicata al grande Leo Lionni, grazie ad una iniziativa della casa editrice Babalibri.

Nel Punto Lettura verrà allestista la mostra Tu sei un poeta! destinata ai bambini di tutte le età, progettata come un percorso alla scoperta dell’opera dell’artista attraverso i suoi personaggi più emblematici e i suoi libri più amati.

La mostra si inserisce nella campagna omonima che celebra l’artista nei 20 anni dalla sua scomparsa e per i 60 anni dalla pubblicazione di Piccolo blu e piccolo giallo, un testo quanto mai attuale che affronta con grande forza poetica il tema della diversità e della condivisione.

L’iniziativa promossa dalla casa editrice, in modalità open source, e raccolta dai Volontari NpL ha lo scopo di invitare a una riflessione sulla poetica di Lionni, quanto mai attuale, ma anche di regalare momenti di condivisione lieve e giocosa, in compagnia delle sue storie.

L’allestimento è in collaborazione con la Librerietta Pulcetta – Masone Alisei, entrata di recente nel circuito di Nati per Leggere tra le “Librerie Amiche delle Bambine e dei Bambini”.

A Benevento il Punto Lettura Nati per Leggere, è stato inaugurato a luglio 2016 come spazio gratuito e autogestito di promozione della lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita.

Un consolidato e numeroso gruppo di volontari ha permesso l’apertura settimanale del sabato pomeriggio del punto lettura, un appuntamento fisso nelle agende di molte famiglie.

L’attività dei Volontari si è estesa anche a numerose iniziative sul territorio, l’incontro con tante famiglie nei nidi, nelle scuole d’infanzia del territorio e negli studi pediatrici.

I volontari hanno contribuito anche a costituire una biblioteca per l’infanzia, con una ricca offerta libraria di qualità per bambini in età prescolare, sempre disponibile gratuitamente presso il punto lettura.

L’attività di promozione della lettura in famiglia, portata avanti dai volontari Nati per Leggere ha un obiettivo fondamentale: ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.

Un gesto di amore e di cura, quello della lettura precoce e condivisa, da diffondere nelle famiglie, come contrasto all’emergenza che i dati sulla povertà educativa mostrano, soprattutto nel Sud Italia.

Nati per Leggere è un programma di comunità che vuole raggiungere tutte le bambine e i bambini e tutelare il loro diritto alle storie, garantendo – anche nelle situazioni più difficili – l’accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura come segno di democrazia, lotta all’esclusione ed equità sociale. Per questo Nati per Leggere punta a colmare le distanze e contrastare le diseguaglianze, coinvolgendo tutte le famiglie, specialmente quelle più difficilmente raggiungibili e vulnerabili, per offrire opportunità di sviluppo cognitivo, emotivo, relazionale e sociale fin dai primi mesi di vita.

Tutti gli incontri Nati per Leggere sono gratuiti; per seguire tutte le attività del Punto Lettura Nati per leggere di Benevento basta aderire al gruppo Facebook “Amici di Nati per Leggere – Benevento”.

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura in età precoce, di protezione dallo svantaggio socio culturale e dalla povertà educativa, che dal 1999 mobilita risorse locali e attiva operatori e volontari nelle situazioni più diverse del nostro Paese. Per dimensioni, è il terzo programma su scala internazionale, dopo quello americano, Reach out and read, e quello inglese, Bookstart, e coinvolge 10.000 tra operatori dei settori sanitario, culturale e socio-educativo e volontari (circa 6.000). Si stima che almeno un bambino su quattro in Italia sia stato raggiunto dalle iniziative di Nati per Leggere attraverso più di 600 progetti locali diffusi in tutta Italia e gestiti dai Coordinamenti regionali. Progetti locali sono attivi e in continuo sviluppo in tutte le regioni: nelle biblioteche, negli ambulatori pediatrici, nei consultori e nei punti nascita, nei quartieri a rischio delle grandi città, nelle pediatrie degli ospedali, in zone povere di servizi, tra le comunità di migranti, o in luoghi particolari come gli istituti di detenzione o i campi terremotati dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna.

Promosso dall’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino onlus CSB, con il coinvolgimento della società civile espressa dai volontari, Nati per Leggere è un programma di comunità che vuole raggiungere tutte le bambine e i bambini e tutelare il loro diritto alle storie, garantendo – anche nelle situazioni più difficili – l’accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura come segno di democrazia, lotta all’esclusione ed equità sociale. Per questo Nati per Leggere punta a colmare le distanze e a coinvolgere tutte le famiglie, specialmente quelle più difficilmente raggiungibili e vulnerabili, per offrire opportunità di sviluppo cognitivo, emotivo, relazionale e sociale fin dai primi mesi di vita.

Il cuore del Programma è la lettura in famiglia in età precoce (da 0 a 6 anni), intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino producendo benefici psicofisici che dureranno tutta la vita. Le ricerche scientifiche, infatti, hanno dimostrato come leggere a voce alta, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa, già dai primi mesi di vita e con continuità, contribuisca positivamente ad un significativo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo del bambino. Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene maggiori e più durevoli sono i benefici nel corso della vita. Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi costituisce un “fattore di protezione” e una opportunità per la costruzione dello sguardo sul mondo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

redazione 2 settimane fa

Premio Strega, ecco i dodici candidati all’edizione 2025. La presentazione il 4 giugno a Benevento

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ruffini a Benevento: “Ognuno di noi convinca almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content