fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Colonia Beerfest’, cresce l’attesa: dal 18 luglio il Festival della Birra Artigianale di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutto pronto per il “Colonia Beerfest”. La seconda edizione del festival della birra artigianale della città di Benevento si snoderà dal 18 al 21 luglio prossimi presso la Colonia Elioterapica, al Rione Ferrovia. Una manifestazione, promossa da AlterEgo Beer & Food e Cooperativa Sociale “Bartololongo”, unica nel suo genere e che quest’anno si arricchisce di tante novità.

Si arte con una nuova distribuzione degli stand, ma anche con il potenziamento dell’offerta culturale e di formazione. Tutte le sere, infatti, intorno alle 19 sono previsti incontri e dibattiti dedicati al mondo della birra. “Un modo per scoprire gli aspetti commerciali, le diverse qualità ed anche i possibili sbocchi lavorativi per chi fosse interessato ad entrare nel settore”, come spiega il presidente della cooperativa Bartolongo, Italo Montella.

Non è tutto, però. Al centro dell’attenzione, ovviamente, ci sarà la birra declinata in tutte le sue qualità. “Aumentano i punti di distribuzione, per snellire le code e offrire un servizio sempre migliore – ha spiegato il titolare di AlterEgo Beer & Food, Mario De Ianni – e fanno il loro ingresso nel festival anche nuovi birrifici ed un “Sour Corner”.

NEL DETTAGLIO – Definito l’elenco dei 30 birrifici presenti (con oltre 60 proposte differenti), tra i più prestigiosi nel panorama italiano ed europeo. Tra gli italiani ci saranno il pluripremiato Hammer di Villa D’Adda (BG) (“Best New Brewery in Italy” nel 2015 per Ratebeer, “Birra dell’Anno 2017” con la Ipa “Wave Runner”, “Birraio dell’Anno” 2016 e 2018 con il mastro birraio Marco Valeriani, onorificenze nel 2019 per altre quattro birre la Pils, la Session Ipa, la Schwarz e la West Coast Double Ipa), gli emergenti Mukkeller (di Porto Sant’Elpidio, premio “Birrificio dell’Anno 2019”) e Bonavena (mastro birraio napoletano, produzione a Faicchio presso il birrificio Saint John’s).

A questi vanno aggiunti i belgi di Brasserie Dupont, Het Nest e Old Beersel, i norvegesi di Lervig, gli inglesi di Buxton (dal Derbyshire), Marble (Manchester), Gipsy Hill (South London) e First Chop, gli irlandesi di Galway Bay, gli olandesi di Uiltje (da Haarlem), i tedeschi di Plank (Alta Baviera). Di particolare interesse la selezione dalla Franconia, ovvero la regione tedesca con il più alto numero di microbirrifici al mondo per chilometro quadrato. Una zona a nord della Baviera dove il tempo si è fermato alla tradizione brassicola dell’epoca pre-industriale. Si tratta di oltre una ventina di birre a bassa fermentazione, alcune delle quali saranno addirittura servite direttamente dalla botte (in cui tradizionalmente avviene la maturazione) accuratamente scelte dallo staff dell’Alter Ego Beer & Food che organizza l’evento in collaborazione con la Cooperativa sociale Bartolongo.

Tra le tipologie ci saranno le Kellerbier (ovvero birre “di cantina”, storicamente fatte maturare in tunnel scavati nelle colline dei villaggi), Rauchbier (cioè le affumicate), le classiche Pils e le Bockbierstagionali, quelle tipicamente legate alle feste. I titolari dei birrifici in questione sono tutti piccolissimi produttori che realizzano artigianali altamente caratterizzate, in molti casi irreperibili ai più e fuori dalla grande distribuzione.

A “Colonia Beerfest” saranno presenti in esclusiva le quasi sconosciute etichette franconi Mönchsambacher, Knoblach, Eichhorn, Meinel, Ott, Elch e Wirth zum Lowembrau con delle vere e proprie rarità. A chiudere la selezione, le acide dell’“Arrogant Sour Corner” in collaborazione con “Beerbante” e Ottavovano” con l’unico marchio extraeuropeo, gli australiani di Wildflower (da Marrickville, New South Wales), e ancora i britannici di Little Earth Project (da Mill Green, Sudbury, nel Suffolk), gli spagnoli di Sesma (dall’omonima città in Navarra), i belgi di Verzet (dal paesino fiammingo di Anzegem, Fiandre Occidentali).   

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 4 mesi fa

Benevento, avvisi pubblici per servizi di Babysitting e voucher educativi

redazione 6 mesi fa

Historia in trasferta da Soqquadro nel centro storico di Benevento: lunedì festa con birra artigianale e specialità

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 1 ora fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 1 ora fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 1 ora fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content