fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelvenere, Di Santo attacca: “Nell’anno della falanghina si promuove il camaiola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nell’anno della Falanghina, Capitale europea del vino, Castelvenere, comune promotore del progetto Sannio Falanghina, promuove il rosso “camaiola”. E’ questa la strategia di marketing dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scetta?”. E’ l’interrogativo che pone il Capogruppo della Minoranza “Città Nuova” Alessandro Di Santo, già sindaco del paese, alla giunta comunale di Castelvenere.

“Come gruppo di Minoranza, pur non essendo mai stati coinvolti né invitati a collaborare nelle attività di programmazione degli eventi, comunque finanziati dalla Regione Campania, – dice Di Santo – gradiremo comprendere qual è la strategia di marketing messa in campo dall’amministrazione: mentre gli altri comuni sanniti finalizzano le attività verso la promozione della falanghina Castelvenere si impegna sulla ‘camaiola’, un  vitigno riscoperto che dovrebbe sostituire il nostro storico ‘barbera’”.

“Ma chi e quando – continua l’ex sindaco – ha deciso di cambiare il nome del nostro vino barbera? Siamo convinti che a suggerire le strategie del sindaco Scetta siano gli stessi esperti che già qualche anno fa, proprio quando ero alla guida del comune di Castelvenere, avevano tentato di convincerci che bisognava modificare il nome del barbera in ‘sanbarbato’. Oggi, invece, cambiata l’amministrazione bisogna trovare un altro nome al vino barbera: ed ecco che arriva la ‘camaiola’”.

E, ancora: “Una domanda nasce spontanea: gli imbottigliatori che vinificano da decenni col nome ‘barbera’ ora cosa dovranno fare? E quanti sono i produttori castelveneresi con le etichette già indicanti il nome ‘camaiola’? In attesa di poterci confrontare e poter esprimere le nostre opinioni ma, soprattutto, ascoltare quelle dei produttori, assistiamo a qualche iniziativa ristretta, riservata a pochi addetti ai lavori, la cui presenza è lautamente pagata dalle casse comunali, comprese le frittate, pardon, scarpelle, la cui ricetta, così come la scoperta del ‘nuovo’ vitigno, è frutto di ricerche e di pubblicazioni firmate dagli stessi esperti”.

“E le iniziative legate all’anno europeo della falanghina? Per quelle c’è tempo: occorre prima la stampa di qualche pubblicazione ad hoc e del solito esperto”, conclude Di Santo.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content