fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Crisi idrica a Pago Veiano, Carpinone (FI) sollecita Arera per controlli ad Alto Calore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La problematica idrica di Pago Veiano giunge all’attenzione di Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ad intraprendere l’iniziativa è stato Giovanni Carpinone, consigliere comunale di opposizione dell’Ente di Pago Veiano.

L’esponente di “Pagus 2016” sta da anni “seguendo” la specifica questione che si sostanzia in una costante penuria nella disponibilità idrica non solo limitata al periodo estivo ma, ormai, tangibile anche durante la stagione invernale.

Una situazione accentuatasi notevolmente negli ultimi quattro-cinque anni, nonostante i 2,5 milioni di euro investiti nel tentativo comunale di riqualificare la rete, con l’80% della popolazione costretto a ripiegare su serbatoi (privati) e pozzi.

Massima l’opera di sorveglianza sul tema della crisi idrica da parte di Carpinone che, tra le altre, ebbe a promuovere, sul punto, una azione di raccolta firme con le sottoscrizioni poi consegnate al Prefetto.

Ora, quindi, la missiva alla già citata “Arera”. All’Autorità guidata dal presidente Stefano Besseghini Carpinone ha chiesto di “verificare la condotta dell’Alto Calore e di svolgere una verifica sulla gestione delle risorse idriche nel territorio pagoveianese”.
Ciò alla luce dei pluriennali problemi e dei periodi, anche plurisettimanali, durante i quali in alcune zone non si registra goccia dal rubinetto.

“Tale situazione è insostenibile – denuncia l’anche dirigente provinciale di Forza Italia – ed ha ripercussioni per quel che riguarda anche attività produttive e commerciali. Abbiamo sollecitato più volte Alto Calore ma questa non ha posto in campo soluzioni concrete per alleviare il disagio e garantire un servizio continuo ai cittadini, così violando la carte dei servizi”.

Da Carpinone, quindi, la richiesta di sollecito intervento da parte di Arera anche alla luce di come il perdurare della penuria idrica potrà determinare ripercussioni notevoli dal profilo igienico sanitario.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 3 giorni fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 5 giorni fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 6 giorni fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content