CULTURA
Colonia Beerfest, al Festival di Benevento convegni tematici e un “Sour Corner” col mitico ‘Alle’

Ascolta la lettura dell'articolo
Sta per aprirsi lo scrigno di “Colonia Beerfest”. E’ zeppo di interessanti novità e trasuda proposte intriganti e innovative che renderanno la seconda edizione del festival della birra artigianale della città di Benevento (che si snoderà dal 18 al 21 luglio prossimi presso la Colonia Elioterapica al Rione Ferrovia) unica nel suo genere, perlomeno nel Mezzogiorno.
Innanzitutto ufficializzata la collaborazione con l’“Arrogant Sour Festival”, la principale manifestazione italiana dedicata alle birre acide (comprese le tipologie tedesche berliner weisse e gose, le belghe oud bruine e flamish red ale, ma anche lambic e suoi sottostili come gueuze, kriek e framboise) con la presenza fissa nel corso dei quattro giorni della kermesse, di un “Sour Corner” (reso possibile grazie alla sinergia di AlterEgo Beer & Food con il Beerbante di San Giorgio del Sannio e l’Ottavonano di Atripalda) con più vie specifiche che sabato vedrà la presenza dietro il banco spillatura di Alessandro Belli, noto a tutti come “Alle”, fondatore dell’“Arrogant Sour Festival”.
A fare da cornice a Colonia Beerfest, tra le numerose attività collaterali connesse al mondo birrario, i dibattiti tematici che si svilupperanno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. Il 18, nella giornata inaugurale, è in programma il convegno “Birra e Lavoro”, un incontro con birrai e associazioni per capire come il mondo della birra ha inciso sull’economia locale, come e quando una passione possa diventare occupazione, quali le associazioni di categoria di riferimento, gli sbocchi commerciali dei prodotti e in che modo va gestita la filiera tra birrai, produttori, pubblicai e consumatori.
Il 19 è prevista la tavola rotonda “Birra e Agricoltura” curata direttamente dal presidio Slowfood di Benevento, mentre il 20 il tema sarà “Conosciamo i Birrai”. Ai confronti prenderanno parte non solo addetti ai lavori ma anche chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze, cogliere le sfumature o soddisfare la propria curiosità su tutto ciò che ruota intorno al panorama birrario italiano: ciascuno avrà la possibilità di interagire con i protagonisti, ponendo domande e chiedendo chiarimenti sugli aspetti oggetto di ogni singola discussione.
Nel frattempo la macchina organizzativa marcia spedita, gli staff di AlterEgo Beer & Food e Cooperativa Sociale “Bartolongo” stanno definendo gli ultimi dettagli. I birrifici ospiti del festival aumentano sempre di più, e per adesso hanno raggiunto un numero superiore a 30, un dato destinato ad incrementare ulteriormente, per la gioia dei palati più esigenti e anche di chi, da novizio o profano, abbia intenzione di avvicinarsi gradualmente al fantastico mondo della birra.