fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Collegamenti e viabilità nel Fortore, accordo tra Rocca e ministero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria ha approvato oggi lo schema di Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture per realizzare la Strada di collegamento del Fortore con la Statale 90 bis, 1° lotto, da Foiano di Valfortore alla Strada Provinciale n. 169 in contrada Ganto / Calcarella – Strada provinciale n. 88.

L’intervento, che concerne lo sviluppo della viabilità secondaria per favorire l’accessibilità alle aree interne penalizzate dalla particolare orografia del territorio, è stato finanziato con 37 milioni e 300 mila Euro dal Comitato Interministeriale della Programmazione Economica con delibera n. 12 del 28 febbraio 2018 nell’ambito del Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014/2020.

Di Maria, che aveva annunciato l’adozione del provvedimento già nella seduta dell’Assemblea dei Sindaci dello scorso 27 giugno, ha sottolineato la sua rilevanza non solo perché interviene in un’area geografica che ha un disperato bisogno di infrastrutture viarie di collegamento, ma anche perché concerne l’afflusso di risorse finanziarie straordinarie e fresche su un territorio che sta pagando un prezzo altissimo alla crisi economica. Del resto, ha evidenziato Di Maria, la Provincia di Benevento può intervenire per lo sviluppo sul territorio esclusivamente se riesce ad intercettare assegnazioni straordinarie di risorse finanziarie come questa, essendo ben nota la difficoltà in cui da anni versa il Bilancio ordinario dell’Ente che, per tutti i 1.300 chilometri di viabilità di propria competenza, può contare su assai meno di un decimo della dotazione finanziaria per questo solo intervento da Foiano Valfortore alla Statale 90 bis.

Il Presidente della Provincia, nella delibera di approvazione della Convenzione con il Ministero, ha anche individuato il Referente del Procedimento nella persona del Dirigente pro – tempore del Settore Tecnico della Provincia, ing. Maurizio Perlingieri, ed il Responsabile del Procedimento nella persona del Responsabile del Servizio Viabilità 2 della Provincia, ing. Michelantonio Panarese.

A sottoscrivere la Convenzione, nei prossimi giorni, è stato delegato lo stesso Dirigente Perlingieri, mentre la Provincia resta obbligata a provvedere agli atti di propria competenza entro il 31 dicembre 2021, pena la revoca delle risorse assegnate: in pratica entro quella data dovrà essere aggiudicato l’appalto dei lavori.

IL COMMENTO DEL PD ALTO SANNIO – Nella giornata di oggi, la Provincia di Benevento ha sottoscritto, come preannunciato, l’Accordo di Programma con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il trasferimento dei fondi inerenti al primo lotto dell’ALLACCIAMENTO VIARIO ALTO FORTORE – SS 90BIS, tratto Foiano/bivio Montefalcone.

L’Opera, dimenticata per decenni negli archivi del Ministero di Porta Pia, ha una dotazione finanziaria di 37.3 mln di euro. Originariamente immaginata dalla Comunità Montana del Fortore, con la Presidenza di Raffaele Moffa, e successivamente approvata dalla Presidenza di Bruno Casamassa, voleva essere una arteria viaria alternativa alla Fortorina (che si riteneva irrealizzabile a causa delle eccessive risorse richieste) per trarre dall’atavico isolamento le aree interne del fortore beneventano.

Nel frattempo, il fato o forse la buona politica hanno voluto che entrambe le opere vedano la luce! Lo scorso 18 giugno, come è noto, è stato sottoscritto il contratto per il lavori del primo lotto della Fortorina (Realizzazione della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla strada statale 212 della Val Fortore), mentre oggi la Provincia di Benevento, individuata come ‘soggetto attuatore’ dal CIPE del 18 Febbraio 2018 nell’ambito del 2° Addendum del Piano Operativo del Fondo di Sviluppo di Coesione Infrastrutturale 2014 – 2020, ha sottoscritto la Convezione per il ‘Collegamento con la S.S. 90 Bis’.

Giova ricordare, ancora una volta, che ambedue le fondamentali infrastrutture viarie vedono la luce, sia sotto l’aspetto tecnico che, cosa ancora più importante, relativamente alle ingenti coperture finanziarie necessarie, durante i 52 mesi di proficuo e caparbio lavoro dell’ex sottosegretario alle infrastrutture, con delega al CIPE, Umberto Del Basso De Caro. 262,5 milioni di euro il valore complessivo delle opere. Tutte riguardanti il Fortore. Si tratta del più grande investimento pubblico nella zona dall’unità d’Italia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 2 settimane fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 3 settimane fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 2 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 2 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 2 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 5 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 7 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content