fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Universiade, la carica dei 5mila volontari: cento provengono dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il motore dell’Universiade è pronto a scendere in pista. Si sono concluse le selezioni dei volontari per Napoli 2019. Quasi 11mila sono stati i candidati per il programma UniVolontà dalle province di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento, mentre sono stati 5mila i colloqui gestiti dall’associazione Amesci. Di questi, 3500 volontari sono stati subito selezionati e poi assegnati alle aree funzionali, cercando di rispettare le preferenze espresse dagli interessati in fase di registrazione. Molti dei candidati non entrati in prima battuta potranno essere chiamati durante i Giochi universitari se dovessero liberarsi posti nelle liste di assegnazione.

Secondo i dati del comitato organizzatore dell’Universiade, la squadra degli UniVolontà è composta al 50% da donne, mentre la fascia d’età generale va dai 18 agli 80 anni. La maggior parte, quasi 2mila, è under 30.

I più giovani, tra 18 e 19 anni, sono circa 300. La maggior parte dei volontari è di cittadinanza italiana, in prevalenza dalla Campania: quasi 2mila da Napoli, 400 da Salerno, 300 da Caserta, 100 da Benevento, 200 da Avellino. Inoltre, ci sono più di 100 volontari internazionali, in arrivo da 39 Paesi disseminati nei cinque continenti. Ottocento volontari sono stati assegnati all’area funzionale Venue Management, poi 500 a Protocol e Fisu Relations and Transportation, poi 300 per Technology e lo stesso numero per Media and Broadcast Services, mentre 200 saranno impiegati nella gestione dei Villaggi degli atleti, oltre a 60 di supporto alle delegazioni.

Novanta volontari sono stati destinati all’interno del progetto Accogliere ad Arte, a sostegno dei servizi di accoglienza turistica degli Info Point degli ETP in diversi siti di interesse artistico e culturale di Napoli, Caserta, Salerno. Faranno parte della squadra degli UniVolontà anche 22 studenti del Liceo scientifico Giuseppe Mercalli di Napoli che svolgeranno un progetto di alternanza scuola-lavoro dal titolo “Per una cultura dell’accoglienza: Sport, Pace ed Inclusione”. Il 70% dei cinquemila volontari selezionati ha preso parte alla fase di formazione, dal 15 al 25 giugno.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Da Kharkiv a Benevento: il racconto del “Giubileo della Speranza” del MEAN

redazione 3 settimane fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

redazione 3 mesi fa

Caso H.C. Sannio, Pepe (CNS Libertas) alla società: “Non fatevi trascinare nella polemica politica”

redazione 4 mesi fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Liste piene di moglie e figli, Sorrentino (NdC): “Per noi legittimo, altri ipocriti”

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

redazione 7 ore fa

Pnrr, FdI Sannio: “Pd a Roma smentisce dichiarazioni Cacciano”

redazione 7 ore fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

Primo piano

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 10 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 12 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content