fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“#laVitaèGiàStupefacente”, gli studenti di Buonalbergo per la salute

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il pomeriggio del 15 Giugno, si è tenuto l’evento “#laVitaèGiàStupefacente” interamente condotto e realizzato da Nicol Capozzi, Ginevra Castiello, Laura De Luca, Antony Di Caterina, Aurora Formato, Elisa Mazzarelli, Maria Giulia Miele, Hoara Minutella, Giulia Petrone, allievi della classe 2° Secondaria di I grado del plesso di Buonalbergo, coordinati dalla prof.ssa Angela Martino.

Numerosa è stata la partecipazione all’evento, a cui hanno preso parte famiglie, Istituzioni e associazioni locali.
L’evento è stato fortemente voluto dal Sindaco, l’Ing. Michelantonio Panarese, che ha ospitato i ragazzi nella Sala Consiliare affinché condividessero l’esperienza scolastica con la comunità. “La scelta del luogo non è stata casuale ” sostiene il Sindaco “per me è importante che questa sia la casa di tutti”.

Il Sindaco aveva già assistito all’evento conclusivo del progetto svoltosi a scuola e in quell’occasione ha proposto al Dirigente Scolastico, la prof.ssa Maria Cirocco di portare fuori dalle mura scolastiche il lavoro.

La Dirigente Scolastica ha accettato prontamente, entusiasta dell’interesse e del riconoscimento del lavoro svolto nella sua scuola. L’evento scolastico è infatti il prodotto finale del percorso “Unplugged”, un progetto svolto nell’ambito dell’Ampliamento dell’Offerta Formativa proposto dalla scuola “O. Fragnito” di San Giorgio la Molara e promosso nel catalogo delle attività di prevenzione e promozione della salute proposto alle scuole del territorio dall’Azienda Sanitaria Locale di BN.

“Il progetto Unplugged è un programma scolastico di prevenzione dell’uso di sostanze rivolto ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, elaborato in base al modello dell’influenza sociale e delle life skills (OMS, 1992) da esperti di vari paesi europei, compresa l’Italia”, sostiene la dott.ssa Angelina Fusco, referente aziendale di Unplugged dell’Azienda Sanitaria Locale di BN.
Gli alunni hanno relazionato con competenza e professionalità su alcune sostanze psicoattive: alcool e fumo. Hanno raccontato le tappe del loro percorso di formazione e in-formazione durante il quale hanno acquisito e consolidato le conoscenze su’alcool e fumo e dei loro effetti sul corpo e sulla mente. Gli alunni, durante il loro intervento, hanno tuttavia sottolineato come la semplice conoscenza non riduca la loro curiosità nei confronti di essi. Grazie ad opportune attività proposte dalla prof.ssa Angela Martino e dalla dott.ssa Enza Belperio, psicologa della scuola, per gli alunni è stato particolarmente interessante esplorare e riconoscere le proprie emozioni e il ruolo che esse hanno come fattore di protezione rispetto all’insidioso interesse di avvicinarsi alle sostanze stupefacenti. I metodi interattivi con cui gli alunni hanno lavorato in coppie o in piccoli gruppi, hanno promosso lo sviluppo delle life skills, di cui capacità decisionale, il pensiero critico e la creartività sono stati ampiamente utilizzati per preparare lo spot con cui gli alunni hanno concluso il loro intervento. Nello spot dal titolo #LaVitaèGiàStupefacente realizzato grazie alla regia del prof. Carmine Pizzella, gli alunni hanno messo in evidenza tutta la loro curiosità nei confronti di alcool e fumo che diventa una forte tentazione di farne uso. Lo spot si conclude con il messaggio che si può essere forti e decidere di vivere esperienze emozionanti senza le sostanze psicoattive quando gli adolescenti conoscono alternative valide e convincenti: in primis sapersi divertire con semplicità.

L’aspetto più importante di questo incontro è stato ribadito dalla dott.ssa Menechella che ha sostenuto come “la semplice proibizione all’uso di sostanze non basta. Gli adolescenti hanno bisogno di sperimentare contenitori sani e questo di stasera è un contenitore sano”. L’evento si avvia alla conclusione con l’intervento del Maresciallo Franco Tizzani, comandante del Comando Stazione di Buonalbergo che ha raccomandato agli alunni di “non aver fretta di crescere, di godersi questi anni fondamentali per la propria formazione” ed ha auspicato una maggiore interazione con la caserma che non deve essere vista come il luogo delle denunce, bensì deve intendersi come riferimento per la comunità.

Infine il parroco della Parrocchia San Nicola di Bari di Buonalbergo Don Pino Mottola ha sottolineato “la bravura degli alunni nell’aver identificato che la vita in sé è stupefacente ed ha tutto per essere vissuta con entusiasmo ed emozione”. I ragazzi hanno svolto un importante compito di responsabilità sociale condividendo con la comunità la propria esperienza e la comunità a sua volta, mettendo al centro questi ragazzi, ha attivato quei fattori di protezione di cui noi tutti abbiamo bisogno per crescere come cittadini e come persone.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 3 settimane fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 4 settimane fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 4 settimane fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 11 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 12 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 12 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 11 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 12 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 12 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content