fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, ecco la “Ferrari Cavalcade”: al corso Garibaldi festa con il Cavallino Rampante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il rombo è quello inconfondibile dei motori del Cavallino Rampante. Rimbomba tra i palazzi del corso Garibaldi, a Benevento, per la felicità degli appassionati della scuderia di Maranello che oggi hanno potuto ammirare moltissimi modelli in mostra nel salotto buono della città.

L’occasione è stata l’ottava edizione della “Ferrari Cavalcade” che ha visto giungere nel Sannio oltre 100 Ferrari da tutto il mondo. Oltre 200, invece, i collezionisti che compongono gli equipaggi provenienti da più 20 Paesi, con una grande rappresentanza di Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, e con numerosi partecipanti anche dell’Estremo Oriente, Nuova Zelanda e Australia.

Le fuoriserie sono giunte nel capoluogo sannita intorno alle 13 per una visita della città e un breve pranzo. Gli automobilisti sono ripartiti intorno alle 15, percorrendo in senso opposto il viale Mellusi e regalando a curiosi e appassionati un’ultima emozione.

“Una giornata importante per la città – ha commentato il sindaco Clemente Mastella -. Grazie a queste Ferrari Benevento e il suo patrimonio avranno una grande vetrina all’estero. Un momento di valorizzazione delle nostre bellezze culturali ed anche di Ciro che qui è stato un po’ sottovalutato, ma fuori i nostri confini è famosissimo”.

“La città di Benevento oggi – ha detto il presidente della Provincia, Antonio Di Maria – è stata visitata principalmente da stranieri che probabilmente poco o nulla sapevano della sua storia. Per Benevento dunque è stata una giornata straordinaria e per il Museo del Sannio un vero e  proprio successo. Noi crediamo che gli ospiti si faranno portavoce dello spettacolo di bellezza che la Città e la Provincia di Benevento hanno loro offerto: si tratta per la stragrande maggioranza di “opinion maker” assai influenti in grado di raggiungere una vasta platea di “follower” sparsi in tutto il mondo.

Probabilmente, la cerimonia di accoglienza, assai sobria, rispettosa e perfettamente ordinata, senza il benché minimo incidente (a causa della preventiva pianificazione e dell’attenta sorveglianza) costituirà il volano per nuove prenotazioni e nuovi flussi turistici per il Sannio tutto. Credo che un giudizio sereno e pacato sulla giornata odierna vissuta al Museo debba mettere sul piatto della bilancia questi elementi.

Colgo l’occasione per ricordare che, dopo anni in cui, grazie alla Legge Delrio, il Museo del Sannio ha rischiato seriamente di essere chiuso per la quasi impossibilità di assicurarne il funzionamento, la Provincia di Benevento, a differenza di altri Enti, è riuscito a tenerlo sempre aperto, insieme a tutta la rete museale dell’Ente, garantendo tutti i servizi di prima. Nel Bilancio di previsione per il 2019 in corso di approvazione sono stati previsti fondi anche per lavori ingenti di ristrutturazione presso il Museo.

Già la scorsa settimana – ha aggiunto – è stata ritinteggiata la Sala Gianni Vergineo, mentre sono stati approvati i lavori per la risistemazione del Chiostro di Santa Sofia: il progetto, affidato ad architetti esperti, sta per essere presentato alla competente Soprintendenza in ordine soprattutto al pacchetto di interventi per il paramento murario del Chiostro. Per completezza di informazione aggiungo che, durante il 2018, la rete museale della Provincia, grazie innanzitutto all’impegno dei dipendenti sebbene dimezzati nel numero, grazie alla collaborazione della Società partecipata Sannio Europa,  e grazie alle Cooperative di servizio che svolgono un lavoro  quotidiano egregio  di indubbia professionalità, ha incrementato il  numero di presenze.

Infatti il solo Museo del Sannio – ha concluso Di Maria – ha superato i 10.000 ingressi: sono stati staccati 10.651 biglietti, nei quali è compresa una piccola percentuale di ingressi gratuiti per le categorie ammesse”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pasqua tra rinascita e cultura: Mastella rilancia il “Parco De Mita” e guarda al futuro di Benevento

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Dopo 23 anni un’altra opera torna a vivere. Boom di prenotazioni al Parco De Mita”

redazione 2 settimane fa

Benevento, il 24 e il 25 aprile mercatino dell’antiquariato e artigianato artistico lungo corso Garibaldi

redazione 3 settimane fa

Presunti abusi sugli animali: riguarda la conferenza stampa del sindaco Mastella

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content