fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

La quarta rivoluzione industriale nel Sannio: i ‘case studies’ dei laureandi dell’Unisannio

Sette aziende del Sannio e dell'avellinese impegnate nell'attuazione di Industria 4.0 sono state oggetto di analisi degli studenti. Oggi la presentazione all'aula Ciardiello dell'ateneo sannita nell'ambito del nono incontro del ciclo di seminari di Storia dell’impresa “Gli studenti per gli imprenditori: un laboratorio nel Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Caratterizzazione familiare, piccole dimensioni in termini di occupati e ancora scarsa propensione all’innovazione tecnologica: sono queste alcune delle peculiarità delle imprese sannite emerse dallo studio, che conferma quanto già analizzato dal rapporto Unisannio-Confindustria sull’economia sannita, che i laureandi in Economia e Management dell’Unisannio hanno portato avanti su alcune realtà aziendali del territorio sannita e irpino, impegnate nell’attuazione delle direttive di Industria 4.0, affiancati da studiosi del settore e dagli imprenditori.

Oggi la presentazione dei “casi aziendali” all’aula Ciardiello nell’ambito del seminario dal titolo “Dalla terza alla quarta Rivoluzione industriale. Come cambia il modo di fare impresa: case studies”.

“Lo scopo – ha spiegato il direttore del dipartimento DEMM, Giuseppe Marotta – è quello di creare opportunità di scambio e di conoscenze studenti e imprenditori”.

L’iniziativa è stata definita “necessaria e positiva per far conoscere le occasioni occupazionali del territorio e combattere anche l’emigrazione dei giovani laureati” dal presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, che ha ricordato le misure messe in campo per l’innovazione tecnologica, dai Competence Center ai Digital Innovation Hub.

Il presidente di Piccola Industria di Confindustria Benevento con delega all’Innovazione, Pasquale Lampugnale, ritiene “necessaria la sinergia con l’Università per promuovere lo sviluppo tecnologico del tessuto imprenditoriale sannita fatto soprattutto di piccole e medie imprese.”

L’iniziativa, sotto la responsabilità scientifica di Vittoria Ferrandino, docente di Storia economica presso il Dipartimento DEMM, si è caratterizzata per l’interdisciplinarietà dell’approccio ai temi trattati, oggetto del World Economic Forum 2016, e per la dimensione internazionale con la presenza di docenti di università straniere

Tra le imprese presenti, oggetto di studio: il Gruppo ADLER, ACCA SOFTWARE, SAPA GROUP, ELCON MEGARAD SPA, il Gruppo NESTLÉ ITALIANA SpA, il Gruppo LO CONTE e DE MATTEIS AGROALIMENTARE SPA.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, all’inaugurazione della nuova sede di Confindustria-Ance ci saranno il ministro Abodi e il governatore De Luca

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 7 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content