fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Archeologia, alla rassegna ‘Romarchè’ svelata l’antica città di Telesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la rassegna Romarchè, Parla l’Archeologia, giunta alla sua decima edizione e dedicata all’archeologia in tutte le sue declinazioni e sfaccettature.

L’evento, organizzato da Simona Sanchirico e Francesco Pignataro (Fondazione Dià Cultura) e coadiuvato dal Comitato Scientifico composto da Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia), Franco Cambi (Università degli Studi di Siena) e Davide Mastroianni (DIARC e CIRICE, Napoli; Bibliotheca Hertziana, Roma), ha previsto, il 30 maggio, una giornata dedicata allo studio del paesaggio.

Proprio in questa sede, nell’ambito dell’intervento La città romana di Telesia (San Salvatore Telesino, Benevento). Strategie per una corretta consapevolezza del paesaggio tangibile e intangibile, sono state presentate le ultimissime ricerche sull’antica città sannita. A presentarle Davide Mastroianni, Dottore di Ricerca in Topografia Antica e attualmente Borsista di Ricerca presso il DIARC dell’Università Federico II di Napoli, il CIRICE di Napoli (Centro Interdipartimentale per l’Iconografia della Cittá Europea) e la Biblioteca Bibliotheca Hertziana. Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma, nell’ambito del progetto “Naples Digital Archive”, insieme a Lorena Pacelli, restauratore abilitato, con specializzazione in Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale.

Nel corso della ricerca sono emersi, grazie all’uso di tecnologie di indagine non invasiva, nuovi e importantissimi elementi che consentirebbero di delineare l’organizzazione topografica della città interna alle mura, che coincidono, in parte, con le ipotesi ricostruttive finora suggerite.

Come sottolinea Mastroianni, “la presenza di numerosi dati di carattere topografico, archeologico e l’abbondanza di tracce, riscontrate dalle analisi delle immagini aeree, costituisce il fulcro di una ricerca, allo stato preliminare, che potrà condurre a una maggiore conoscenza dell’impianto urbano di Telesia, fino ad oggi sepolta e di cui si conservano i resti, in costante stato di degrado, dell’anfiteatro, del teatro, delle terme e della cinta muraria. I dati, in fase di pubblicazione, documentano e forniscono un quadro delle conoscenze ampliato dell’occupazione topografica della città nei settori non scavati, quindi privi di un’adeguata cronologia e che aspettano unicamente di essere indagati con scavi stratigrafici”.

Mastroianni e Pacelli concordano nel fatto che “l’area archeologica di Telesia necessita di una programmazione dettagliata d’intervento, che si sviluppi innanzitutto per fasi di manutenzione ordinaria, non solo delle evidenze archeologiche che andrebbero analizzate con le attuali tecnologie di indagine non invasiva, ma anche del suo contesto ambientale e naturalistico”. Pacelli rimarca proprio l’esigenza di affrontare l’attività di ricerca così come quella di tutela e valorizzazione (quest’ultima spesso rimandata ad associazioni di volontariato che, pur svolgendo un lavoro encomiabile, non possono sopperire alle mancanze delle istituzioni) con un approccio globale, superando quella concezione ‘puntiforme’ limitata al singolo sito o manufatto.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

redazione 1 mese fa

Crollo cinta muraria Telesia, gli Amici della Terra: “Totale abbandono, le istituzioni chiariscano”

redazione 1 mese fa

Crollo mura di Telesia, appello del Pd sannita: “Occorre intervenire presto”

redazione 2 mesi fa

Sigfrido Ranucci a Telese Terme per presentare il suo libro “La scelta”: appuntamento il 4 aprile

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content