fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cives chiude con Gaspare Sturzo: ‘C’è bisogno di formare nuova generazione di liberi e forti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta venerdì 31 maggio presso la Biblioteca “Francesco Pacca” del Palazzo Arcivescovile di Benevento la manifestazione conclusiva di Cives – Laboratorio di formazione al bene comune che è giunto alla XII edizione con il titolo “Liberi e forti”- Cittadini che cooperano per il bene del Paese. “Gli anni trascorsi”, nelle parole del Prof. Paolo Rizzi, docente di Economia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza e direttore scientifico delle attività di Cives, “hanno arricchito il laboratorio di un pubblico sempre più giovane, capace di apportare vitalità e un nuovo sentire, e di affiancarlo alla collaborazione, ormai storica, e preziosa in quanto strutturata, degli adulti, una popolazione anch’essa in fermento, che si sostanzia di vecchie e nuove presenze”.

I lavori sono stati avviati con il saluto di don Maurizio Sperandeo Vice Presidente del Centro di Cultura “Raffaele Calabria” che ha sottolineato l’ormai lungo impegno dell’associazione sui temi della formazione alla cittadinanza attiva e come con questa edizione si è voluto riflettere sull’attualità del pensiero di don Luigi Sturzo. Ha introdotto l’affollato incontro Ettore Rossi, direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento e coordinatore di Cives, che ha spiegato: “Guardando alle questioni urgenti che attraversano le nostre realtà territoriali e alle possibili risposte da dare ad esse, abbiamo provato a far nostro il metodo di don Sturzo, a partire dalla ferma convinzione della necessità di formare una nuova generazione di liberi e forti che abbia cura primo di tutto del livello municipale come perimetro di una necessaria responsabilità verso gli altri e dove si fa esperienza della partecipazione democratica. Ospite d’onore della manifestazione Gaspare Sturzo, pronipote di Don Luigi Sturzo. Accanto a lui Mons. Felice Accrocca Arcivescovo di Benevento e il vicesindaco Luigi De Nigris, che aprendo i lavori, si è detto positivamente colpito dall’intraprendenza e dalla passione con cui i giovani studenti del Liceo scientifico “G. Rummo” (seguiti dalla Prof.ssa Sonia Caputo), del Liceo classico “P. Giannone” (seguiti dal Prof. Angelo Bosco) e del Liceo “Guacci” (seguiti dalla Prof.ssa Marisa Zotti) si sono dedicati al percorso che li ha visti impegnati da ottobre a maggio in un’intensa attività di partecipazione a incontri con autorevoli relatori e soprattutto in momenti laboratoriali che li hanno portati ad elaborare proposte per il territorio e a realizzare degli interessanti video – grazie alla collaborazione con TSTV – in cui hanno raccontato storie esemplari di persone che stanno realizzando iniziative importanti nella nostra realtà. Per questi studenti Cives è rientrato nei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. Il vicesindaco auspica che Cives possa contribuire alla formazione del cittadino e del futuro politico. Lamenta che la formazione politica sia ormai in disuso e che con essa, sia in caduta libera anche il fervore politico che animava i giovani di una volta. “E’ pur vero che oggi anche chi sia animato dai migliori propositi, nel sociale come nella politica, deve far fronte ai tanti vincoli e lacciuoli burocratici che spesso impediscono di concretizzare ipotesi progettuali anche di rilievo. Ai tanti giovani presenti che si sono adoperati per individuare atteggiamenti, elaborare proposte, anche di recupero dei beni territoriali in disuso, per rendere la città di Benevento e i suoi cittadini ”liberi e forti” si offre di riceverli nel prossimo futuro in veste di assessore alle politiche ambientali ed energetiche, per provare a porre in essere almeno una delle iniziative di cui i giovani liceali si sono fatti interpreti. Anche Gaspare Sturzo ha lodato la “genialità e l’inventiva dei ragazzi e li ha messi in guardia dalle “male bestie” la cui espressione don Luigi Sturzo aveva mutuato da Dante, identificandole in: statalismo, partitocrazia clientelare e abuso di denaro pubblico. Mali che ancora oggi non smettono di affliggere l’individuo e la società e di fare dell’Italia un Paese poco appetibile per gli investimenti, in cui i diritti vengono scambiati per favori. Da contrapporre alle male bestie sono la libertà, l’uguaglianza e il senso di giustizia cui le nuove generazioni vanno educate con iniziative come quelle che Cives intraprende ormai da dodici anni. Secondo gli interpreti del suo tempo don Luigi Sturzo veniva descritto attraverso tre profili: prete sociale, antifascista e liberista. Ed ognuno prendeva del suo pensiero la parte che gli interessava. Ma don Luigi diceva “io sono uno”, come a voler spiegare appunto la coerenza e l’unità della sua figura di prete, studioso e uomo politico. Noi aggiungiamo di grande italiano.

Il passepartout per avviarsi ad un futuro sostenibile sul piano personale, civile e politico è, secondo Mons. Accrocca, la cultura: “Tornate a pensare perché la cultura è esercizio di libertà”. Questo è il messaggio dell’Arcivescovo di Benevento: “Intensificate lo studio, fate che sia critico, provocatorio, disinibito”. E conclude:” Sappiate distogliere lo sguardo dai social per rivolgerlo a chi realmente vi sta di fronte. Sappiate rincorrere i vostri sogni. Sappiate riconoscere nell’impegno la via per realizzarli”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 2 settimane fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 2 settimane fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 6 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 7 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content