fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, la Polstrada scopre truffa on line con auto rubate e con documenti clonati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sembrava un affare ma in realtà era una truffa ben organizzata. Sfortunatamente per i malviventi, si sono imbattuti nella Polizia di Stato. Gli esperti in riciclaggio e traffico illecito di veicoli in servizio presso l’Ufficio PG della Sezione Polizia Stradale di Benevento hanno infatti scoperto un traffico on line di veicoli provento di furto, pubblicizzati per la vendita su un noto sito di vendite on line. Un veicolo, rubato e ripulito attraverso la ripunzonatura del telaio, è stato “piazzato” ad un ignaro acquirente che lo ha acquistato in buona fede.

Il malcapitato, quando non ha potuto formalizzare l’immatricolazione a suo favore, si è recato negli uffici della Polizia Stradale di Benevento per denunciare l’accaduto. Gli agenti, attraverso i dovuti riscontri, hanno scoperto che l’auto in questione era in realtà oggetto di furto e che il relativo telaio e i riferimenti matricolari erano stati ripuliti e riciclati con i dati di un’altra autovettura dello stesso tipo, realmente esistente e circolante sul territorio italiano. In sostanza si trattava di un clone.

Per perfezionare la truffa, i malviventi che avevano artatamente pubblicizzato l’auto sul sito, con carte di identità falsificate, si sono poi materializzati di persona all’ignaro acquirente, per incassare parte del prezzo pattuito. Gli stessi, consegnato il veicolo e la relativa documentazione falsificata, hanno quindi chiesto di versare il saldo attraverso apposite carte prepagate che poi sono risultate intestate a soggetti stranieri senza fissa dimora e quindi difficilmente rintracciabili. Anche le utenze telefoniche dei malviventi, immediatamente disattivate dopo l’incontro e lo scambio, sono risultate intestate a soggetti stranieri senza fissa dimora.

Sono ad oggi in corso gli accertamenti per risalire ai soggetti coinvolti. Per scongiurare questo diffuso e odioso fenomeno gli esperti della Polizia Stradale consigliano di procedere all’acquisto di veicoli attraverso siti internet specializzati e venditori professionali, provvedendo in ogni caso ad accertare la sicura identità dei proponenti e a servirsi di agenzie di pratiche auto affidabili e conosciute.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

San Salvatore Telesino, truffa dello specchietto ad anziano: 20enne scoperto e denunciato

redazione 2 mesi fa

Benevento, tentata truffa con il trucco del finto agente: anziana si insospettisce e chiama la Polizia

redazione 3 mesi fa

Truffano anziana di Sorrento e le portano via 12mila euro, arrestate due persone: una è sannita

redazione 3 mesi fa

Si finge avvocato e tenta di truffare un’anziana di Solopaca: denunciato un giovane

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 36 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 44 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 48 minuti fa

Michele Manzo aderisce a Forza Italia. Rubano: “Sempre più radicati sul territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 5 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content