fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

‘Galilei Vetrone’, l’esperienza di Beatrice con Intercultura: “9 mesi da raccontare nelle Filippine”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per arrivare nelle Filippine ci vogliono 20 ore di aereo. L’arcipelago asiatico è composto da settemila isole. Qui, in questa terra lontana 11mila e 500 chilometri dall’Italia, ha svolto la sua esperienza interculturale la studentessa Beatrice Bianco, 17 anni, che frequenta la 4E del Liceo Scientifico “Galilei Vetrone” di Benevento.

Ha vissuto lì per nove mesi ed ora è ritornata  nella sua scuola. Davanti ai compagni di classe, al dirigente scolastico Grazia Pedicini, alla sua docente di lingue, Angela Ricciardi, alla rappresentante dell’Associazione Intercultura, Concetta Cirocco, ha raccontato, attraverso immagini e parole, i momenti più belli ed entusiasmanti vissuti presso la famiglia che l’ha ospitata e gli studi fatti.

“Le Filippine sono un paese povero – osserva Beatrice – governato da un dittatore. Turisticamente è molto gettonato per il mare pulito e le colline color cioccolato. La famiglia che mi è stata assegnata era abbastanza ricca. Al mio arrivo mi accolse con una grande torta. Sono stata trattata bene. Ogni giorno in quella casa eravamo in quindici a mangiare, tra amici e parenti. I filippini sono gentili e sorridenti. Ma ci sono tante famiglie che vivono in case di lamiera o di bambù, nelle favelas, senza acqua e senza bagno”.

La capitale delle Filippine è Manila, con quasi due milioni di abitanti. La ragazza di Benevento è stata nell’isola di Bohol e nella città di Tagbilaran. Il clima è molto caldo ed il territorio è spesso tempestato da piogge torrenziali, che non consentono di uscire di casa. Il problema della droga è molto diffuso, c’è la pena di morte e vige il coprifuoco. Oltre al turismo, l’economia è basata in gran parte sulla produzione e sull’esportazione del riso. Beatrice ha frequentato la “Bohol Nisdom School” in lingua inglese.

“Le classi sono numerose – spiega la studentessa – e a volte superano anche i 30 alunni. Le scuole sono in gran parte private. Gli insegnanti sono pigri e si assentano spesso. In compenso hanno in media 25 anni. Quando non c’erano giocavamo a carte. Nel mio gruppo eravamo tre italiane, due francesi ed un ragazzo groenlandese, che è rimasto solo un mese, poi è scappato. A scuola si va con l’uniforme. Ogni mattina si canta l’inno nazionale, si rinnova il giuramento alla bandiera e alla scuola, promettendo di studiare”.

I familiari della ragazza non avevano mai visto Manila. Per questo ha dovuto visitarla da sola. La moneta è il pesos, ma con l’euro si spende bene. Il paese è molto cattolico ed ogni anno dedica una grande festa all’arrivo degli spagnoli che portarono il cristianesimo nell’isola. Tra gli animali più amati c’è la scimmietta. “Quando ho partecipato al progetto Intercultura – afferma Beatrice, partita lo scorso 18 luglio – avevo messo per prima i paesi europei e per ultima le Filippine. Poi sono stata felicissima perché mi è capitato questo popolo così ospitale”.

Il commiato è avvenuto con la consegna del diploma, tra gli applausi e gli abbracci dei suoi compagni di viaggio. “Questa esperienza – ha sottolineato il dirigente Pedicini – si inserisce nella tradizione della nostra scuola, che ha avuto come protagoniste quasi sempre delle ragazze. Il dialogo con altri popoli allarga gli orizzonti ed arricchisce la formazione culturale. Favorendo anche la conoscenza della geografia, spesso trascurata. Beatrice ora deve recuperare tutto il programma svolto in quarta. Invito tutta la sua classe ad aiutarla a superare le eventuali difficoltà, a farle da tutor, ad accoglierla con amicizia ed affetto”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 1 mese fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 1 mese fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 17 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content