fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

San Giorgio la Molara, ad agosto tornano mostra bovina e degustazioni di marchigiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Macchina organizzativa già a lavoro a San Giorgio la Molara per le manifestazioni “PMF Promozione Marchigiana del Fortore” e “14^ Mostra Bovina di Razza Marchigiana Interregionale”, in programma dall’1 al 4 agosto 2019. Questa mattina la delibera di giunta dell’amministrazione De Vizio, che ha anche approvato il piano finanziario con una spesa complessiva di 65mila euro.

Il comune fortorino, come si sa, vanta la presenza di circa 2.500 capi bovini allevati di Razza Marchigiana IGP iscritti al libro genealogico. Gli allevatori da anni si prodigano con passione all’allevamento della specie, seguendo il disciplinare di produzione del Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. Da sempre l’attività dell’allevamento della Razza Bovina Marchigiana IGP, rappresenta l’economia trainante del territorio.

Secondo il progetto approvato in giunta, nelle quattro giornate di agosto ci sarà la degustazione, accompagnata da eventi culturali e ricreativi inerenti la conoscenza e la promozione della produzione e del consumo di carne. Nei giorni 3 e 4 agosto, oltre all’aspetto culinario, sarà in cartellone la “14^ Mostra Bovina di Razza Marchigiana Interregionale” a valle di via Sant’Ignazio/Santo Stefano.

In programma anche convegni sulla genetica e sui problemi legati alla commercializzazione del prodotto, che si svolgeranno presso l’Auditorium ex Convento Domenicani, in piazza San Pietro. In piazza 29 settembre, inoltre, verrà effettuata una esposizione di mezzi ed attrezzature agricole.

L’esecutivo ha anche stabilito un ticket di 15 euro a partecipante, quale mera contribuzione per la degustazione delle specialità gastronomiche prodotte dalle carni bovine di Razza Marchigiana – I.G.P: il Comune – che sovvenzionerà gli eventi con 10mila euro – spera di ricavare almeno 45mila euro dall’acquisto dei biglietti. Le altre entrate dovrebbero arrivare dalla Camera di Commercio (5mila euro) e da altri enti o privati (5mila euro).

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 1 mese fa

Gagliardi e Zenca (FI) presentano interrogazione su trasporto scolastico a San Giorgio La Molara

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico a San Giorgio la Molara: scontro tra sindaco e capogruppo di Terre di Lavoro davanti ai genitori in protesta

Dall'autore

redazione 1 ora fa

“Ascoltami”: a Benevento controlli gratuiti dell’udito con Amplifon e Jesurum Leoni Comunicazione

redazione 1 ora fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

redazione 2 ore fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 2 ore fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Il generale Vannacci nel Sannio: “Siamo qui per cambiare le cose. Vogliamo una Campania ricca, benestante e sviluppata”

redazione 1 ora fa

“Ascoltami”: a Benevento controlli gratuiti dell’udito con Amplifon e Jesurum Leoni Comunicazione

redazione 2 ore fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 2 ore fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content